MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] del totalitarismo imperfetto. Il «Dizionario di politica» del Partito nazionale fascista [1940], Milano 2000, pp Elba, riprendendo dopo la liberazionedi Pisa (settembre 1944) entrò a far parte del comitato direttivo della Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] nazionaledi Milano (24-25 maggio 1920) tenne la relazione finanziaria ed entrò a far parte del comitatodi Poggioreale il 31 maggio 1924 un telegramma per la liberazionedi O. Thierschald, il «basista» austriaco che doveva avere il compito di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] nazionale italiana e capo del comitato insurrezionale piacentino; intrapresa la carriera di magistrato, ricoprì incarichi presso le corti d'appello di numerose città italiane.
Nel 1877 il M. frequentò a Roma il corso di della liberazionedi Venezia ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] degli interessi della sua città.
Il 29 genn. 1850 intervenne a favore del progetto di legge relativo all'istituzione di due corsi di commercio nel Convitto nazionaledi Genova. Il 4 febbraio presentò una mozione per la riorganizzazione della guardia ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] per la liberazionedi Roma che si concluse con il fallimento di Aspromonte. Nell Comitato centrale di corrispondenza, presieduto da Pantano, Fratti ed Ernesto Nathan, che segnò, didi legge per la «Preparazione economica nazionale», un insieme di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Libero - amico del fratello Lionello - e luogo di incontro degli artisti più giovani e meno compromessi con l'arte di atrio della sede dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale a fece parte del comitato redazionale di Qui arte contemporanea ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] in zone di montagna (fu appassionato alpinista), e il 20 settembre partecipò alla liberazionedi Roma. Nel di viaggi nelle province meridionali allo scopo di costituire una rete dicomitati locali. Affermatosi rapidamente in campo nazionale ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] un gruppo di deputati fascisti e nazionalisti i quali lo tacciarono violentemente di essere un una serie di manifestazioni a favore della liberazionedi N. Sacco ).
Nel periodo moscovita, d’accordo con il Comitato centrale del PCd’I, il M. lavorò ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] di critico e di scrittore il G. aggiunse un altro impegno, entrando a far parte del comitato direttivo del Centro nazionaledi studi alfieriani, di , in Storia di Torino, VIII, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), a cura di N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] alla liberazionedi Mantova, ma l'inatteso armistizio di Villafranca di precisione e fisica) all'Esposizione nazionaledi Firenze e fu autore della relazione della giuria didi cinque commissioni, nel 1875 fu eletto membro del comitato permanente ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...