D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] segnalata in più occasioni su tutto il territorio nazionale, (vertenze, organizzazione di federazioni, leghe, Camere del lavoro, ecc.), finché Liberazione. Eletto nel giugno 1946 membro dell'Assemblea costituente nelle liste socialiste, ormai libero ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] mano libera, organizzò presso il convento di S. Marco una "settimana di il contributo di Fanfani e di E. Mattei, presidente dell'ENI (Ente nazionale idrocarburi) 12 apr. 1954, al comitato internazionale della Croce rossa di Ginevra, dove sottolineò il ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] . Il loro obiettivo era quello di provocare lo Stato italiano mobilitando la popolazione e spingerla verso posizioni secessioniste. Si formò clandestinamente il Befreiungsausschuss Südtirol (Comitato per la Liberazione del Sudtirolo), che in un ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] legge per la vendita di parte dei beni nazionali approvata nonostante l'opposizione rimproverato qualche anno dopo (La liberazione del Mezzogiorno ..., 13 p. in Atti del Comit. trapanese per la st. del Risorg. ital., a cura di G. Di Stefano, Trapani ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] nome venne poi intitolato, nel 1933, l'Istituto superiore di malariologia. Presidente del Consiglio superiore di Sanità nel 1927 e del Comitatonazionale medico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) nel 1929, vicepresidente della Croce rossa ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] e presiedette il comitato militare con il grado di colonello; ebbe un governo provvisorio di Bologna come la liberazione delle Legazioni pontificie fosse di fatto un pontificio, che cercavano di indebolire il nuovo Stato nazionale.
Pepoli morì a ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] dopo qualche ora di esposizione ai raggi cosmici il pacco venne liberato e cadde sul dicomitatidi redazione di diverse riviste internazionali; ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti, tra cui: il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] primo appuntamento all’indomani della liberazionedi Rossi dal confino, i di economia e commercio di Ancona in vista di una programmazione nazionaledidi studi per lo sviluppo economico delle Marche (ISSEM), due anni dopo affiancato dal Comitato ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] parteciparono decisivamente alla liberazionedi Camerino, precedendo le . 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademia nazionale dei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
Documenti di A. Asquini, presidente del comitato per lo studio delle riforme del codice di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] di fronte ai 18 anni passati in carcere.
La liberazione venne, con un modesto anticipo sulla scadenza prevista, dopo la morte didi Luigi Napoleone. Perciò riprese a collaborare attivamente con lui come fiduciario per l'America del Comitatonazionale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...