CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Dopo la liberazionedi Milano nel '59, si buttò, ancora studente di liceo, opuscolo, Germania e Italia. Un partito nazionale germanico. Le sue vicende, le sue dopo la morte di Alberto Mario): e il C. entrò a far parte del comitato centrale, accanto ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] si sentiva coinvolto, a livello nazionale e internazionale, in un ricco dopo a cura di Cooper con il titolo Dialettica della liberazione e una sua comitato direttivo di Quaderni piacentini. Cercò di interpretare, in vari scritti, il cambiamento di ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] Comitato per una moda di pura arte italiana, presieduto da Giuseppe Visconti di incarnò la liberazione della donna.
Le idee guida di Genoni compreso anche il suo contributo alla creazione di una moda nazionale precorritrice del made in Italy. In ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di Tokyo, avvocato, deputato, membro del ‘Comitato listone nazionale, fu sorpreso dall’assassinio diliberazionedi Roma trovò rifugio in una casa di religiosi sotto la protezione del Vaticano.
Tornato all’attività politica dopo la liberazionedi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] via Nazionale (alla fine del mandato di Donato Menichella) per la linea morbida da questi adottata, da ministro del Commercio con l’estero del governo Zoli, nei riguardi del tentativo inglese di creazione di un’area dilibero scambio alternativa ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] di questo periodo i contatti con elementi repubblicani di Milano e di Mantova, a loro volta in relazione con il Comitatonazionale patriottico auspicando vigorosamente la liberazionedi Venezia e di Roma. Pur se i fatti di Samico (15 maggio 1862 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] di rappresentarlo alla presidenza dei Comitatidi provvedimento, che collegavano tutte le società democratiche, con obiettivi di azione radicale per quanto riguardava i problemi di N. B. e la presa di Roma, in La liberazionedi Roma dell'anno 1870 e ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Dibattito sindacale, che assunse rilevanza nazionale non solo all’interno della FIM libera adesione» (Giovagnoli, 2018, p. 84).
Al vertice della CISL
Nella CISL la scissione di Scalia fu evitata e la segreteria didi segreteria e dicomitato ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] CNR, con compiti di controllo sulla ricerca e di amministrazione. Gli stipendi di Buzzati-Traverso e di Graziosi vennero drasticamente ridotti di un terzo. Trasformato in organo del CNR afferente al suo Comitatonazionaledi biologia e medicina ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] ormai tempo di rompere coi tristi, mi fareste piacere” (Cavour a Farini, 7 genn. ’60, in La liberazione del Mezzogiorno De Dominicis, presidente del Comitatonazionale romano “per concertare... il modo di corrispondere e di tenere il Governo informato ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...