FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] direzione nazionale, avrebbe dovuto essere la piena socializzazione della terra. Su un tale orientamento e sulle fonne di lotta esercitò notevole influenza G. Massarenti, il prestigioso dirigente del movimento contadino di Molinella. Il comitatodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] dididididi maggiore addetto al comitatodidi cavaliere dell'Ordine militare diliberazione del Veneto, riprese l'attività scientifica assumendo anche l'incarico di professore di artiglieria presso la Scuola superiore di guerra dididi . di artiglieria ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] alla liberazionedi Napoli, e il G. vi aderì con entusiasmo sotto il comando di I lunghe pene detentive; il comitatodi Palermo, tuttavia, più italiani, III, Milano 1934, p. 55; Diz. del Risorgimento nazionale, I, p. 422, s.v. Garzilli (Congiura del), ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] entrò a far parte del Comitato centrale della Federazione giovanile comunista diLiberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem; Politica e società in Italia dal fascismo alla Resistenza. Problemi di storia nazionale e storia umbra, a cura di ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] il Comando militare nazionaledi difesa proletaria. Fece poi parte del comitato direttivo della federazione storie" dei suoi militanti, a cura di E. Rava, Roma 1971, pp. 141-148; P. Secchia, Il PCI e la guerra diliberazione, in Annali dell'Ist. G. ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] al re per la liberazionedi Fiume. Nel giugno 1915 di Fiume dannunziana, Bologna 1921). Partecipò anche alla vita politica cittadina e all'attività del Consiglio nazionalecomitatodi redazione e dirigendo (vicepresidente, poi presidente) la Società di ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] lucano, venne assegnato al comitatodi Finanza. Colonnello e ispettore della Guardia nazionale, represse i primi Borjès.
Nel 1861 aderì al Comitatodi provvedimento destinato a raccogliere fondi e armi per la liberazione dello Stato pontificio e del ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] a essere concordi nella guerra diliberazione. Nel 1849 accorse alla difesa di Venezia, dove strinse amicizia con ; M. Rosi, Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 53 (che dà erroneamente come data di nascita il 1827 e accenna alla partecipazione, non ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] svolto una missione verso il confine napoletano per conto del comitato bolognese, il F. fu consigliato dal cardinale L. Arnat libero e fermo nella sua libertà..., la riputazione e la forza di uno Stato italiano costituito..., un simbolo nazionale ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] della Liberazione, nel marzo del 1945, De Carlo sostenne l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere parte. La sua presenza, così come quella di tutto il gruppo nazionale, non passò certo inosservata. I progetti esposti dai ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...