CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Grandi. Dopo la liberazionedi Roma divenne presidente della Alleanza cooperativa romana.
Già dal maggio 1945 membro del comitato direttivo provvisorio della ricostituita Lega delle cooperative, a seguito del I congresso nazionale (settembre 1945) ne ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] dal cui comitato centrale fu escluso nel 1960 - si situava all'interno di una Liberazione su invito del Movimento studentesco di Milano segnò ufficialmente la sua adesione alle posizioni della nuova sinistra. Membro della direzione nazionale ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] dal generale Luigi Masi, durante la liberazionedi Perugia e la temporanea conquista di Viterbo.
Assieme agli altri membri del Comitatonazionale romano frequentò Bettino Ricasoli e il gruppo di intellettuali che avevano dato vita al quotidiano ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] nelle Marche e in Alta Italia per conto del comitatonazionale unitario e sedendo nella giunta provvisoria di governo guidata per pochi giorni da Michele Fazioli. Dopo la liberazione delle Marche da parte delle truppe piemontesi e l’insediamento ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] la segreteria della dittatura in Napoli, lo nominò con procura suo rappresentante. Sorti frattanto i Comitatidi provvedimento nel dicembre 1860, con l'intento di animare fa lotta diliberazione del Veneto e del Lazio, il B. fu eletto membro del ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] comitato per la biologia e la medicina del Consiglio nazionale delle ricerche.
Le prime ricerche degli anni Venti riguardarono l’embriologia e la fisiomorfologia di e membrane.
Durante la guerra diLiberazione, Remotti fu attivo come partigiano. ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] avvertiva il richiamo dell'impegno civile in favore del programma diliberazione della Lombardia dalla dominazione austriaca; e però, scoppiata la guerra, la sua domanda di essere impiegato come cappellano militare venne respinta, mentre, a decorrere ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] consiliatura del Consiglio nazionale dell’economia e del diliberazione, L’Emilia-Romagna nella guerra diliberazione, III, L. Arbizzani, Azione operaia, contadina, di massa, Bari 1976, ad ind.; L. R. Attualità di un insegnamento, a cura del Comitato ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] per i valori patriottici e nazionalisti. Il 1° febbr. 1915 di complemento. Nell'estate del 1920, come promotore del Comitatodidi agosto 1922 partecipò a una spedizione punitiva, in seguito alla quale venne arrestato; ma, liberato il giorno 9 di ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] dei fascisti di Reggio Emilia all’evento, mentre lui rimase in città, pur facendo parte del Comitato segreto per la della Banca nazionale dell’agricoltura. Tuttavia, il suo peso politico andava scemando. Durante la guerra diliberazione, in data ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...