NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] eletto al Comitato centrale, nell’agosto 1932 partecipò al Congresso internazionale di Amsterdam contro , Istituto nazionale per la storia del movimento diliberazione in Italia, Associazione italiana com-battenti volontari antifascisti di Spagna, b ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] nazionale», il M. fu il più zelante sostenitore didi partecipare alla lotta diliberazione. Durante l’esilio messicano ebbe modo di scrivere l’autobiografia Ricordi didi questioni relative al mondo del lavoro.
Di nuovo membro, dal 1946, del comitato ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] ligure di scienze, lettere ed arti, alla Rassegna nazionale, a La Romagna, alla Gazzetta di Genova e fu eletto nel primo Comitato regionale della Sezione ligure (1949 zona del Cusna durante la guerra diLiberazione (1943-1946), Genova 1947). Quest ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] nazionale e l'introduzione del suffragio universale nelle elezioni politiche. Nel giugno 1861 Grilenzoni e il M. diedero poi vita a un "comitatodi figli (i quali tornarono in libertà dopo la liberazionedi Roma).
Il M. fu invece l'ispiratore diretto ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] i detenuti nel carcere di S. Andrea e ne ottenne in pratica la liberazione.
Nel 1882, unitamente vi occupava ormai un posto di rilevanza nazionale, fu tra coloro che più Partito repubblicano, e fece parte del comitato per l'erezione del monumento a ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] comitatodi cavalleria, nel 1865 il comando della divisione militare di Chieti. L'anno seguente il G. non fu impiegato nella fase iniziale della campagna per la liberazione subalpino e nazionale, Roma 1896, s.v.; Diz. del Risorg. nazionale, III, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] dididididi scoramento e di sfiducia, il comitatodicomitato eugubino prese il nome dididi capitano didi Città didididi letteratura e didiliberazione delle Marche (1859-1860). Ricordi e documenti, a cura di Risorg. naz., a cura di M. Rosi, Milano di ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] nazionale ad evidenziare il grado diLiberazione, il F. ritornò alla vita politica. Presidente del CLN foggiano e del comitatodi agitazione antifascista, intorno a lui si raccolsero tutti i socialisti di Foggia. Partecipò al congresso di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] , fondata nel 1862; fu azionista della Società nazionale d'industrie meccaniche, che nel 1863 prendeva in gestione l'importante opificio di Pietrarsa; fu uno dei tre membri del comitatodi amministrazione del periodico L'Industria italiana, organo ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] la supervisione di un comitatodi vigilanza e di un direttore nominato di patriottismo e umanità nelle terre irredente. Nel clima di compimento dell’Unità nazionale, convinta che all’estero i profili biografici relativi al processo diliberazione ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...