DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] di regolari inviata nel Veneto come contributo dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di D. era a capo del Comitatodi difesa istituito alla vigilia dell del volume del Cadorna sulla Liberazionedi Roma, il D. avrebbe ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] degli insegnanti italiani e fu segretario del comitato lombardo, scrivendo tra l’altro La di lavoro, manoscritti di opere, corrispondenza, pagelle scolastiche, documenti ufficiali); Ibid., Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] liberazione degli arrestati, il 22 marzo il C. tentò nella Consulta municipale di far attuare il trapasso di governo nelle forme legali, consigliando di rinviò la costituzione d’un Comitatodi difesa, ed il 4 agosto al Congresso nazionale indetto ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] di indipendenza o di unità nazionale.
La larga presenza di tali fermenti tra gli allievi del collegio didi C. Pisacane a lungo resa incerta dalle difficoltà incontrate dal Comitatodi Napoli e dal suo capo Fanelli nell'organizzazione diLibera Parola ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Comitatodi provvedimento (il L. ne era stato uno dei promotori) e che nei primi mesi del 1862 era andato sempre più identificandosi con la corrente mazziniano-garibaldina e con la priorità da essa assegnata alla liberazionedi e nazionale, II ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] la liberazione del Veneto, il 27 maggio 1866 fu nominato capo di stato un suo accrescimento di forza. Nell’ottobre del 1880 convocò il comitatodi stato maggiore cui 1922, II, p. 204; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Badii).
P. ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] di Bruxelles sul riprocessamento del combustibile nucleare, membro di gruppi di studio dell’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e del Comitatonazionale - Istituto nazionale per la storia del movimento diliberazione in Italia, ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] in campagna e suggerendo di nominare un apposito comitatodi propaganda. Un analogo lavoro egli svolse, nel gennaio del 1920 e per incarico del partito, nella provincia di Udine.
Nello stesso 1920 si tenne a Bologna il congresso nazionale del PSI, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] di governo incaricata di gestire i territori nel frattempo liberati, entrato a far parte del Comitatodi governo provvisorio assieme a Sigismondo Ruga dell’indipendenza politica e dell’identità nazionale italiana avessero raggiunto l’acme.
Neppure ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] di studi e suo compaesano, sul futuro dell'Europa, colloqui da cui sarebbe nata la SEC (Société européenne de culture).
Dopo la Liberazione venne eletto segretario provinciale della DC (1945-1948) e al I congresso nazionale 1950 al comitato esecutivo ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...