MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] ’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). Il M. chiese reiteratamente, ma invano, l’annullamento della diagnosi che gli era costata l’internamento e la messa al bando morale e civile. Un comitatodi sostenitori ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] , allorché il tumulto popolare provocò la liberazionedi tutti i detenuti, sia politici sia comitato centrale giacobino e del comitatodi Polizia.
"E furon precise le istruzioni da lui date a Ippolito Porcinari capo della Corte de' conti nazionali ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] con la nazionalità italiana» e temendo una riduzione del Meridione d’Italia a una provincia francese. Negli ultimi mesi del 1856 partecipò ad alcune riunioni per concordare un piano insurrezionale, assumendo una posizione di rilievo nel comitatodi ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] di Albano Laziale, e fu insignito della croce di guerra. Dopo la Liberazione Durante i governi di «solidarietà nazionale», riavviò il di non mantenere adeguatamente le distanze dalla sinistra massimalista e dal PCI; messo in minoranza nel comitato ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] come presidente del Comitatodi sicurezza del governo provvisorio di Casa Savoia, della Francia, del servilismo verso Napoleone III che impediva di realizzare la meta di Roma capitale e che aveva consentito la «nazionale , Il libero pensiero. Giornale ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] 4 giugno 1944. Nei giorni della Liberazione sposò Marina Girelli, vicina di quartiere, di studi e di avventure politiche, da cui avrebbe primi interventi di riflessione polemica su Rinascita (gennaio 1955, pp. 3-7); sedette nel comitatodi redazione ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] estranea alle sue corde: Viva l'Italia, canto popolare nazionale (musicato dal maestro G. Novella); Dio a Pio ricostituito Comitatodi soccorso e di un Comitatodi solidarietà drammi maggiori come una sorta diliberazione da uno stato confusionale, ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] nazionale fascista dei giornalisti, il 6 aprile fu eletto alla Camera nel ‘listone’ fascista. Dal maggio nel comitatodi per l’ostilità di Pavolini.
A Roma attraversò nell’anonimato l’autunno tragico del fascismo. Dopo la liberazione della città (4 ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] sulla ricerca di gruppo (Piani di studio. Un’esperienza al Magistero di Torino, Firenze 1970).
Nel 1972 fondò la Rivista di storia contemporanea e fu eletto presidente dell’Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione in Italia ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Comitato centrale nazionale veneto, con sede a Padova, che coordinava l'attività dei comitati segreti diffusi nelle città venete, mantenendo i contatti con il Comitato politico centrale veneto di venete. Dopo la liberazionedi Padova, il 24nov. ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...