STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] popolare presidente del Comitatodi pubblica sorveglianza, un la liberazione dalle truppe napoletane; contro il parere di con imprecisioni); C. Minnocci, S., P., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 846 ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] diLiberazione.
Con Ettore Tibaldi, Cipriano Facchinetti e altri fu tra gli organizzatori della cosiddetta Repubblica dell’Ossola (settembre-ottobre 1944), contribuendo a scrivere una delle pagine più significative della lotta partigiana nazionale ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] in casa di uno zio fino alla Liberazione.
Il 10 luglio 1944 si costituì a Roma l’Associazione nazionale industrie cinematografiche e nel 1959-60 partecipò ai lavori del comitatodi esperti per le transazioni invisibili presso l’Organizzazione ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] di San Giovanni in Laterano e, alla liberazionedi Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano didi Messina, al XXIX congresso nazionale del PSI, tenutosi a Bologna e, su proposta di Nenni, fu eletto membro del Comitato ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] di un comitatodi soccorso dei sacerdoti liberali perseguitati (1850) e il sostegno alla società di mutuo soccorso di . Dopo la liberazione della Lombardia si nazionale, IV, Milano 1938, p. 89; Le carte di Giovanni Lanza, VI-VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] i comitatidiLiberazione della Val Pusteria, e il 1° maggio 1945 con questo ruolo liberò 139 prigionieri . Atti del XXI Congresso nazionaledi filosofia, Pisa... 1967, I, Torino 1967, pp. 51-65; L’evoluzionismo, a cura di V. Somenzi, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] d'incontro di personalità d'ogni genere, e le sue relazioni personali di carattere nazionale e internazionale. fece parte di un comitatodi dame romane organizzato per ottenere, attraverso intermediari ecclesiastici, la liberazione dei soldati ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] presso un ufficio del ministero degli Esteri a Salerno, e prese a collaborare con Libertà, organo del Comitato provinciale del Fronte nazionalediliberazione (FNL). Si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI), fu eletto segretario della sezione ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] invece rinvigorito la sua partecipazione a iniziative volte al sostegno della causa diliberazione del Veneto.
La fede repubblicana della M. fu mantenuta sullo sfondo di una azione che, al contrario, puntava a sollecitare l’intervento della monarchia ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] . a Roma dalla tip. Consorzio nazionale nel 1939, rispett. di 950 e 1200 pp. c., dì cattolico e l'attenzione alle vicende del Partito popolare sul nascere. Nei mesi successivi alla liberazione partecipò al Comitato comunale diliberazionedi ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...