LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] ), poi nominato nel Comitatodi verificazione che il 26 1796 nei confronti del L., liberodi uscire di casa solo nei giorni festivi del Risorgimento, XIX (1933), p. 117; I Comizi nazionali in Lione…, a cura di U. da Como, I, Bologna 1934, ad ind.; ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] , rimasta manoscritta. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, cercò di unirsi alle truppe diliberazione in Italia ma riuscì a tornare in Europa, dietro interessamento di Blackett, soltanto nel gennaio 1945, approdando in Inghilterra. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] liberazione del Meridione, non bisognasse fare affidamento sulle grandi potenze, ma contare solo sulle proprie forze. Fu tra gli organizzatori del comitato creato per la spedizione di Sapri, nonché di e dei fasti nazionali nella Calabria Ultra prima ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] di segretario del Comitatodi difesa e di salute pubblica, costituito il 29 luglio 1848 alla vigilia dell’arrivo in città di G. Garibaldi, che, incaricato di tesoro» della nazionalità e a pp. 184, 955; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] partecipazione alla liberazione del capoluogo di guerra; per avere una maggiore visibilità agli occhi dell’opinione pubblica nazionale doveva adoperarsi, in tempo di 24 Corrispondenza del CSM, Serie 5: comitatodi Stato maggiore; G-29 Addetti militari; ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] comitatodi presidenza della Confederazione nazionale fascista del credito e della assicurazione e, per conto di questa, nel Consiglio nazionale si rifugiò a Lenno, sulle rive del lago di Como. A Liberazione avvenuta l'IRI lo incluse tra i candidati ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] ).
Il M. ricomparve sulla scena politica dopo la Liberazionedi Roma (4 giugno 1944), come esponente del movimento Partito nazionale monarchico (PNM); al congresso costitutivo del luglio 1946 fu chiamato a far parte del comitatodi presidenza ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] giugno): fece parte del comitato locale che promosse lo del PSI un ruolo di dirigente nazionale che avrebbe consolidato durante i di confino; ma il 12 luglio venne rimesso in libertà per intervento diretto di Mussolini che ne dispose la «liberazione ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] del Museo nazionaledi Napoli con l’incarico del riordino scientifico dei diversi nuclei collezionistici di quell’istituto: la liberazionedi Roma, soppressa l’Accademia d’Italia, venne invitato (ottobre 1944) a far parte del comitatodi «savi ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] impegno nelle varie organizzazioni garibaldine: esponente del Tiro nazionale e del Comitato insurrezionale "Roma o morte", il G. delle libertà civili, come membro del Comitato permanente di soccorso alla libera stampa organizzò e animò, nel febbraio ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...