GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di cui fu relatore F. Flora, rivelava fin dal titolo una fede liberista: "La Società delle Nazioni e il libero realtà dei sindacati nazionali edificati sulle di Spagna nel Comitatodi Londra (luglio 1936 - aprile 1939), I, Milano 1943; Pagine di ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Comitato operaio socialista a celebrare il Maggio 1891, focalizzò le sue considerazioni sulla necessità di dar vita al più presto a un quotidiano che fosse «centro di pensiero e di azione», nazionale in La liberazione della donna, a cura di F. Pieroni ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] respinto almeno due volte dal comitatodi presidenza, e a metà luglio rifiutò una collaborazione libera. Nel dicembre 1952 gli la via dell'accordo, che si concretizzò infine nel consiglio nazionale del gennaio 1976. Zanone fu eletto segretario, ma al ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] con il movimento nazional-patriottico italiano. A Roma la coppia divenne uno dei simboli della rivoluzione romantica. Enrichetta si impegnò fino allo spasimo in un comitatodi signore, formato dalla principessa Cristina di Belgiojoso: curavano i ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] di cittadinanza né dinazionalità, se non per motivi di comodità di governo. La società universale, basata sul libero commercio, non avrà né trattati né guerre: l’unica guerra giustificabile è quella diliberazione e nel Comitatodi legislazione con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] del comitato mazziniano di Genova che si raccoglieva intorno ai membri del comitatodi guerra di una nave con la quale liberare trenta reclusi politici nell’isola di 1884, I, pp. 464-467; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G.C. Ferrari); A. ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Società nazionale il C. rimarrà vicino, fino ad essere incluso, nel febbraio del '60, nel comitatodi tempi, Torino-Roma 1907, ad Indicem; V. Soldani, Pasqua diliberazione, raccolta di docum. ined., rari e dimenticati sul 27 apr. 1859, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] dicomitatodi direzione il M. aveva da tempo espresso il suo dissenso circa alcune proposte di 1944 - quando avvenne la liberazionedi Roma, dove Frigessi si era di Rattalma, in Le carte sicure. Gli archivi delle assicurazioni nelle realtà nazionale ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] organizzazione su scala nazionaledi una frazione " G. sollecitò invano il comitato delle opposizioni a promuovere un di reclusione. Da Mosca, dove insegnava alla scuola leninista di partito, il G. si adoperò attivamente per la liberazionedi ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] si ritrovò con Tosi, lasciando la casa di Milano all'amico R. De Grada, che vi ospitò riunioni di partigiani nei mesi della lotta diliberazione. Nel 1945, rassegnate le dimissioni da direttore dell'Accademia di Brera, anche per le indagini in corso ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...