POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] religione e filosofia (Milano 1944).
Riprese l’impegno politico dopo l’8 settembre 1943, entrando nel Comitato ligure diliberazionenazionale e assumendo la segreteria regionale del PSI clandestino. Nel settembre 1944 fu arrestato insieme al figlio ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] della città fu designato a far parte della giunta comunale creata dal Comitato toscano diliberazionenazionale, ricoprendo la carica di assessore dall'11 ag. 1944 al 10 nov. 1946. Successivamente, fino al 27 maggio 1956, fu consigliere comunale ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] nominato commissario della federazione comunista di Sassari e membro del locale Comitatodiliberazione.
Tra il 1944 e di Cagliari, a V. Spano, eletto nel collegio unico nazionale. Alla Costituente fece parte della commissione dei 75, del comitatodi ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] P.S.I. nel Comitato centrale delComitato diLiberazioneNazionale. Nel 46 entrava nel Comitato direttivo della federazione di Milano e nel Comitato esecutivo di quella di Varese e ricopriva la carica di sindaco di Gallarate.
Deputato alla Costituente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] il F. fu tra i promotori della ricostituzione del Partito liberale italiano (PLI) di cui fu rappresentante in seno al Comitato romano diliberazionenazionale. Fin dal periodo clandestino collaborò a Risorgimento liberale e, nel gennaio 1945, assunse ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] nazionale e prese parte attivamente al comitato esecutivo per la preparazione civile alla guerra, istituito per iniziativa del sindaco di cristiana della giunta comunale, espressione del Comitatodiliberazione provinciale; nel 1946 fu candidato alle ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] dalla stampa antifascista clandestina e da quella alleata, ma vivamente criticato dalla componente azionista del Comitato toscano diliberazionenazionale.
Pochi giorni dopo, il 26 aprile, il F. fu arrestato, pare casualmente, sottoposto a brutale ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] a svolgere le mansioni di direttore. Dal settembre 1943 aderì al comitato provinciale di concentrazione antifascista e nel luglio 1944, subito dopo la liberazionedi Arezzo, il CPLN (Comitato Provinciale diLiberazionenazionale) lo chiamò, per un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] 18 al 20 dic. 1943, in vista dell'apertura a Bari del congresso dei Comitatidiliberazionenazionale dell'Italia liberata. Di fronte alla tesi intransigente di invitare il congresso a proclamarsi costituente rivoluzionaria, prevalse la sua proposta ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] Garibaldi, svolse un importante ruolo di coordinamento della lotta diliberazione a Pisa, Livorno e Lucca. Dopo la liberazionedi Lucca fece ritorno a Firenze, dove il Comitato toscano diliberazionenazionale lo aveva nominato vicesindaco della ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...