TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] all’estromissione dal direttivo di alcuni «politicanti corrotti» ed entrò a far parte della dirigenza nazionale, in alternanza con Parri del Comitatodiliberazione, la principessa Elvina Pallavicini (Torraca, 1979, pp. 626 s.). Sempre largo di aiuti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] interpartitico costituito a Firenze alla fine del luglio 1943, il M. fece parte del Comitato toscano diliberazionenazionale (CTLN), come rappresentante della Democrazia cristiana (DC).
Nel periodo clandestino si impegnò per la fondazione della ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] Bonomi (La ricostruzione in Toscana, II, 1980). Fallita con i Comitatidiliberazionenazionale, trasferì poi nella DC nazionale questa iniziativa «di propulsione attivistica per la creazione di nuovi ordinamenti» (Ciò che più vale, in Il Mondo, 5 ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] la partecipazione del partito alla lotta armata nell'Italia centrale. A Roma fu membro del Comitato centrale diliberazionenazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi Longo e Sandro Pertini.
Oltre a dirigere la lotta armata il B ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] . Ma quando, nell'estate del 1944, monsignor Bovelli lo propose come rappresentante dei cattolici nel Comitato provinciale diliberazionenazionale, i membri dell'organismo presero piuttosto in considerazione le sue note compromissioni politiche e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] ebrei, come il linguista Umberto Norsa, venissero espulsi nel 1938. Designato sindaco del Comune di Virgilio dal Comitato provinciale diLiberazionenazionale l’11 giugno 1945 (carica da cui si dimise nell’ottobre), venne eletto consigliere comunale ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] sotto le armi, in guerra e poi nella Resistenza, con un ruolo di comando nella formazione partigiana Osoppo Friuli e nel Comitato veneto diliberazionenazionale. Contrasse matrimonio con Eleonora Sernagiotto da cui nacquero Francesco (il noto e ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] di Napoli e nel 1947 da quella di Roma. Nel turbinoso periodo partenopeo prese parte al comitatodiliberazionedi Napoli Lincei nel 1952, svolse altresì il ruolo di presidente dell’Istituto nazionale assicurazioni dal 1960 al 1972, anno in cui ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] 1932-1939, Milano 1980, pp. 678, 842; La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, a cura di E. Rotelli, I, Il Comitato toscano diliberazionenazionale, Bologna 1980, ad Indicem; II, I partiti politici, ibid. 1981, ad Indicem; S. Innamorati, M. F ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] disciplinano le occupazioni straniere, opponendosi così al giuramento di fedeltà; atteggiamento appoggiato dal Comitato clandestino diliberazionenazionale, che teme che, in caso di dimissioni, i magistrati possano essere sostituiti da funzionari ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...