CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] inevitabile guerra diliberazionenazionale.
Riconosciuto ai lavoratori delle campagne "il diritto di sapere per Torino organizzò con la marchesa Pallavicino il Comitatodi soccorso aiferiti. Subito dopo la liberazione della Lombardia vi si recò per ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] «deroga alla democrazia», secondo il MARTINO, Gaetano, così come lo erano stati i Comitatidiliberazionenazionale e la Consulta, utili espedienti, ma non certo capaci di rappresentare «un freno o una seria guida all’azione del Governo» (Discorsi ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] . Pochi giorni dopo, il 28, Spano intervenne per il PCI al Congresso di Bari dei Comitatidiliberazionenazionale (CLN) dell’Italia liberata e, pur ribadendo la richiesta di abdicazione del re (gli altri partiti dei CLN avevano invece una posizione ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , e la seconda a Como col fratello Enrico. Questi, amico di Piero Malvestiti, militava nella Resistenza con un ruolo di primo piano nella Democrazia cristiana milanese e nel CLNAI (ComitatodiLiberazione naz. Alta Italia), ed a Como subì una lunga ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] sua calda eloquenza ispirata a una generica "elaborazione populistica" della democrazia amendoliana (ibid.).
Avendo presieduto il congresso dei Comitatidiliberazionenazionale, tenuto a Bari il 28 e il 29 genn. 1944 (le cui vicende egli rievocò in ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] De Gasperi, Meuccio Ruini, Alessandro Casati, Pietro Nenni). Continuò a partecipare alle riunioni del Comitato centrale diliberazionenazionale, ma si acuirono i dissensi con l’intransigenza antidinastica della più giovane generazione liberale. Nel ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] a luglio con il crollo del regime. Assunse la presidenza del Comitato toscano diliberazionenazionale, non senza contrasti con l’anima liberalsocialista. Guidò la resistenza di Firenze nell’agosto del 1944 e per primo, utilizzando il Corridoio ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] Partito socialista, animando il Comitatodiliberazione dell’università, sostituendo per 2, prat. 30, b. 46, f. 2) e alcune carte relative al contributo di Vinci alla stima del reddito nazionale (Banca d’Italia, Studi, prat. 309, f. 4-7, prat. 379, f ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] il suo lavoro per la protezione delle opere d’arte, scelse di dedicarsi totalmente a questo suo compito primario, entrando comunque nel Comitato toscano diliberazionenazionale. Fondamentale fu il suo ruolo anche per la difesa della popolazione ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] della direzione provvisoria. In questa veste di «reggente» in attesa del ritorno di Togliatti, la cui autorità di massimo dirigente non fu mai contestata, rappresentò il partito nel Comitato centrale diliberazionenazionale (CCLN). La sua posizione ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...