TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] si mosse lungo due direttrici: fu segretario del Comitatonazionale italiano diliberazione e, tra il novembre del 1945 e l’aprile del 1946, direttore dell’organo settimanale del Comitato stesso, Il Carroccio; fu inoltre segretario della sezione ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] fratello, Plutino si recò a Genova, dove presiedette un comitatodi soccorso per patrioti in difficoltà grazie alle risorse messe a Plutino aderì alla Società nazionale e al programma di Giuseppe Garibaldi diliberazione dell’Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] carboneria ed imponeva la liberazione dei supposti rei e l'occultamento delle prove esistenti contro di essi. Nel luglio sono scarse.
Dopo lo sbarco di Garibaldi il C., ch'era rimasto sempre in contatto con i comitatidi Sicilia, apprestò armi ed il ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] nazionale della federazione giovanile, membro pertanto dei comitato centrale dei partito. Trasferitosi a Roma nell'ottobre 1921, con lo pseudonimo di con cui Togliatti volle mettere, dopo la liberazione, una pietra sopra le vecchie divisioni del ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] liberazionedi Roma riprese servizio presso la Corte e nel 1945 ebbe il grado di referendario presso gli Uffici per i giudizi dinazionale (organo consultivo del governo per l’elaborazione della politica economica), diComitatodi politica di bilancio ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] aver fatto parte fin dalla fondazione del comitatodi redazione del periodico La filosofia delle scuole la liberazione. A Vittorio Emanuele II (Brescia 1860) e delicati versi dialettali.
Fonti e Bibl.: F. De Sarlo, F. B., in Rassegna nazionale, XXII ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] nazionaledi Roma dell’Augusteo, appoggiando la tesi mussoliniana della trasformazione del movimento fascista in partito. Il 3 dicembre il nuovo comitato nascose nel collegio universitario di Padova dei gesuiti e, dopo la liberazione, in Calabria, in ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Delle società milanesi di patronato per carcerati e liberati dal carcere, D. Manin e al suo progetto di unificazione nazionale sotto la dinastia sabauda. Ogni residua diplomatici confidenziali con il Comitato dei fuorusciti ungheresi stabilitosi ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] ; poco prima era stato nominato presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), carica che mantenne dal dicembre proposta dal ministro di Grazia e Giustizia Palmiro Togliatti (decreto del 22 giugno 1946). Parenti fu liberato l’8 luglio ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] di presidio della sede del CONI romano portata avanti dall’avvocato e amico Claudio Savarese.
Con la liberazionedidi atletica (IAAF) e nel 1962 venne scelto come presidente del Comitato europeo.
Dopo l’eliminazione della nazionale maschile di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...