MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , scrivendo cospicui dossier, poi oggetto di campagne di stampa e interventi parlamentari. Un impegno che gli fruttò la rielezione, nel 1953, e il rapido ritorno negli organi nazionali del partito, il comitato centrale e la direzione.
Alla fine ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Pino Torinese.
All’indomani della Liberazione l’azienda era tuttavia pronta di Torino, nel cui Comitatodi presidenza era entrato nel 1969. Intanto tra il 1972 e il 1974, aveva presieduto anche il Gruppo carrozzieri dell’ANFIA (Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] moderno» all’Esposizione nazionaledi Napoli (Meneghello, 1981, p. 88). Casorati era membro del Comitato centrale e segretario del diliberazione da ogni chiuso canone stilizzatore» (Meneghello, 1981, p. 88), e un nucleo di opere di paesaggio ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] e la scelta socialista – per un progetto di giustizia sociale, diliberazione dei poveri – si compirono in modo convinto estero socialista di Zurigo (costituzione di un «terzo fronte», autoliberazione, superamento dell'ottica nazionale, «antropocrazia ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] concorso nazionale per un comando presso la Scuola storica per gli studi medievali didi presidenza, direttore del Comitatodi Pisa e della Scuola normale superiore alla lotta antifascista ed alla guerra diLiberazione. Atti del Convegno, a cura di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] a credere nella necessità di completare il processo diliberazione e di unificazione nazionale, e la terza guerra stringendo feconde relazioni di collaborazione e di amicizia con E.T. Moneta e con V. Pareto, che del comitato fiorentino fu uno dei ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] nazionaledi studi e documentazione di Firenze. Fino al 1951 era stato anche presidente della Consulta didattica nazionale e del Comitatodi coordinamento dei Centri didattici nazionali il pensiero è, per natura, libero. Movendo da queste premesse, il ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] apologetico dell'opera del Comitato, di cui il G. intende documentare la lealtà nei confronti della Repubblica di Venezia - cui (prima della liberazione del Veneto) da una parte testimoniò l'adesione alla prospettiva di appartenenza nazionale per il ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] anno aprì la «Mostra della Liberazione» presso il palazzo dell’Arengario comitatodi redazione della rivista Ferrania, rivista mensile di fotografia, cinematografia e arti figurative, con il compito di Mostra nazionaledi fotografia artistica» di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] di una pronta iniziativa popolare per Roma e Venezia. Membro del Comitatodi ottobre e condannato alla galera perpetua. Liberato nel '70, raggiunse Garibaldi a invecchiata biografia di E. Michel, in Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...