BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] . entrò, quindi, a far parte dei comitatidi mobilitazione industriale del Piemonte e della Lombardia in Bari 1965, pp. 79-81, 368-371;Istit. nazionale per la storia del movimento diliberazione, L'Italia dei quarantacinque giorni. Studio e doc., ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] visto anche momenti di conflitto.
Nel 1899 Zanella entrò nel Comitatodi redazione dell’organo di stampa del nazionale fiumano. Finalmente, il 5 ottobre poté aprirsi la Costituente, che proclamò la nascita dello Stato liberodi Fiume (un Paese di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di fugace libertà seguiti alla liberazione della città. La mattina del 22 marzo infatti, in seguito alle pressioni dei moderati, si ebbe l'incorporazione del Consiglio di guerra in un più largo Comitatodi e il suo Comitatonazionale, era anzitutto ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di C. Pisacane e di altri tentativi mazziniani, il movimento diliberazione si identificò sempre più con il partito voluto dal M., anche se nell'agosto La Farina ne mutò il nome in quello di Società nazionale dal figlio al comitatodi Venezia, sono ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Liberazione avvenuta, dopo lo scioglimento del Partito d’Azione, Dal Pra entrò con Vittorio Foa e Riccardo Lombardi nel Partito socialista italiano, sino a divenire membro del comitato Istituto Nazionale per la Storia del Movimento diLiberazione ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] alla riunione milanese di un Comitato centrale – verso giugno 1860).
Se con la Lettera di un milite della Guardia nazionale mobilitata a suo padre e da liberazionedi Venezia (ode venduta peraltro «a totale beneficio dell’Emigrazione Veneta») e di ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] la liberazionedi Roma, il C., che pure ebbe un ruolo di primo piano nell'assalto al tratto diComitato segreto di Napoli (1853-1857), Napoli 1979, ad Indicem. Per la consultazione dei Carteggi di C. Cavour e dell'Edizione nazionale degli scritti di ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] nazionale dei mutilati e invalidi di guerra (ANMIG) - a seguito di alcune polemiche sorte con il comitato centrale e confinato dapprima in un albergo di Brunate e quindi in uno di Miralago di Cernobbio.
Dopo la Liberazione, il D. entrò nelle fila ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] .
La ricostruzione della fisica in Italia
Dopo la liberazionedi Roma, il 4 giugno 1944, Amaldi e Wick di Milano e Roma, sostenute rispettivamente dal presidente del CNR Gustavo Colonnetti e dal presidente del neoistituito Comitatonazionale per ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] , F. Lopez, G. Pugliese, G. Stolfi e di altre personalità del mondo accademico e politico romano. Dopo la liberazione dell'Italia settentrionale, l'A. intervenne alla prima riunione del comitatonazionale del partito liberale, svoltasi a Roma nel ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...