GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] stabilito contatti col mondo dell'antifascismo torinese, entrò nel Comitatodiliberazionenazionale regionale piemontese (CLNRP) - dapprima con il nome di battaglia di Belli e poi di dott. Martini - come membro del partito liberale. Durante quello ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] . Dal 1943 fece parte della Resistenza e fu membro del Comitatodiliberazionenazionale.
Nel dopoguerra proseguì l'insegnamento nella facoltà medica di Padova, con la sola interruzione di un soggiorno a New York nel 1948: fu più volte prorettore ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] ’armistizio italo-francese. Partecipò alla lotta antifascista in Valle d’Aosta: dopo la Liberazione fu nominato dal ComitatodiLiberazioneNazionale Alta Italia (CLNAI) prefetto di Aosta e, insieme con Federico Chabod, si batté per l’autonomia della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] all'attività della direzione clandestina della DC, ospitando nella loro casa il Comitatodiliberazionenazionale; nella fase di ricostruzione del partito la G. fu incaricata di seguire la sezione femminile. In questo periodo aveva ripreso anche gli ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] del Partito comunista italiano (PCI) e al lavoro del Comitatodi coordinamento dei partiti antifascisti, ovvero l’organismo germinale del futuro Comitatodiliberazionenazionale. Dopo l’8 settembre divenne responsabile militare della federazione e ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] nel Corpo italiano diLiberazione. Ferito nella battaglia di Monte Lungo (Caserta), durante la convalescenza nelle retrovie di Teano aderì al Partito liberale italiano, di cui fu rappresentante nel Comitatodiliberazionenazionale delle Marche.
La ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] la Democrazia cristiana nel comitato militare regionale del Comitatodiliberazionenazionale. Il 31 marzo 1944 venne arrestato nel duomo di Torino insieme con quasi tutti i componenti del comitato stesso. Accusato di "attentati contro l'integrità ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] politici, poi nel febbraio 1944 ritornò clandestinamente a Milano.
Dopo la Liberazione collaborò con il Comitatodiliberazionenazionale nell'assistenza ai reduci dei campi di concentramento tedeschi e, dall'estate 1945, insieme con E. Scarzella ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] medaglia d’argento al valore militare e della Bronze Star statunitense.
All’indomani della Liberazione fu designato dal ComitatodiLiberazionenazionale come sindaco di Novara, città nella quale fu eletto più volte consigliere comunale fino al 1956 ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] esponenti, primi fra tutti il presidente Giovanni Agnelli e l'amministratore delegato Vittorio Valletta, il Comitatodiliberazionenazionale, insediatosi negli stabilimenti FIAT il 26 apr. 1945, nominò una gestione provvisoria, della quale facevano ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...