DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] "), che lo prescelsero, ottenuto il consenso del presidente del Consiglio, I. Bonomi, e del Comitatodiliberazionenazionale (CLN), come sindaco di Roma, successore del gen. R. Bencivenga, commissario governativo straordinario. La nomina s'inseriva ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] aveva stretto amicizia con Enrico Mattei, rappresentante della Democrazia cristiana (DC) in seno al Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI), al quale rimase sempre legato. Quando Mattei assunse responsabilità imprenditoriali alla testa ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] matrimonio nacquero tre figli: Giorgio, Daniela e Roberto). Nel Mantovano entrò anche a far parte del locale Comitatodiliberazionenazionale.
Conseguita nel 1948 anche la docenza in istologia ed embriologia, nel 1952 vinse il concorso a cattedra e ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Dinazionalità italo-francese, nel [...] nel ruolo dell’ingegnere Giorgio Manfredi – il partigiano a capo del Comitatodiliberazionenazionale, torturato e ucciso dall’ufficiale della Gestapo – di Roma città aperta di Rossellini, film-manifesto del neorealismo italiano.
A quest’ultimo film ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] attività sindacale e politica, anche nel Comitatodiliberazionenazionale (CLN) di Tricarico, e fu eletto sindaco ., Milano 1986; G.B. Bronzini, L’universo contadino e l’immaginario poetico di S., Bari 1987; S. Martelli, Il testo e la critica, in Id ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] le varie componenti del movimento di Resistenza, al di là di ogni pregiudiziale politica e istituzionale. Il Fronte instaurò un rapporto costante di collaborazione coi partiti del ComitatodiLiberazionenazionale, al cui interno Montezemolo assunse ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] breve ora vicesindaco. Rifiutò peraltro ogni adesione ai partiti e rifiutò parimenti la carica di provveditore offertagli dal Comitatodiliberazionenazionale piacentino.
Restituito alla scuola per l'anno scolastico 1947-48, quale preside del liceo ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] la moglie Renata Orengo. Dopo l’8 settembre 1943 prese parte alla guerra diliberazionenazionale aderendo al Comitatodiliberazionenazionale (CLN) di Cortona come rappresentante del Partito liberale italiano (PLI).
Della tragica esperienza della ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] palazzo d’Accursio dove si stava insediando il Comitatodiliberazionenazionale.
Nel clima tragico di vendette e violenze che seguì la Liberazione cercò ancora di svolgere a suo modo una funzione di pacificazione. Appoggiò anche la nascita a Bologna ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] fondono l'impegno politico (che portò il C. ad essere membro del Comitatodiliberazionenazionale bolognese), la speculazione dommatica, l'attenta partecipazione all'attività di riforma legislativa.
Altro tema caro al C. fu quello dell'arbitrato, al ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...