JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , e curò la pubblicazione del foglio clandestino Bandiera rossa. Il 21 settembre ad Arona fu tra i promotori del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) della provincia di Novara, del quale continuò a far parte come delegato socialista. Dopo la ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] difficile situazione dell’Alto Adige, virtualmente annesso dai tedeschi. Inviatovi all’indomani della Liberazione quale membro del Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia, scrisse un lucidissimo rapporto. Oltre al ruolo svolto sul campo, già ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] , nel Novarese e nel Biellese.
Dirigente del Comitato federale novarese, rappresentava il suo partito nel CLN (Comitatodiliberazionenazionale) di quella zona. Svolse ruoli di controllo politico e di collegamento oltre che sulle brigate "Garibaldi ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] che è comprovato, a contrario, dal fatto che il G. non è mai citato nella relazione di E. Mattei, appena nominato dal Comitatodiliberazionenazionale commissario straordinario dell'AGIP: cfr. Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivi diversi, Fondo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] della legge» (Guicciardini criminalista, Milano 1943, p. 7).
In quello stesso 1943 si unì alla Resistenza, nel gruppo del Comitatodiliberazionenazionale, XI zona, e dopo l’8 settembre 1943 sfuggì per caso alle ricerche della Gestapo.
Nel 1945 fu ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] tra i banchieri e gli industriali del Settentrione.
Aderì nel 1944 alla Democrazia cristiana (DC), fu membro del Comitatodiliberazionenazionale per l’Alta Italia (CLNAI) e responsabile dell’edizione milanese e per il Norditalia de Il Popolo ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] diede vita al bisettimanale Libera voce di Forlì e fondò l’Istituto geografico polare, che doterà di una biblioteca specializzata e di un museo. Dopo la Liberazione venne designato dal Comitatodiliberazionenazionale, per il Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] partigiana del Nord. Seguì anche, per tutto il periodo, le relazioni con gli altri partiti del Comitatodiliberazionenazionale, coordinò le attività delle bande partigiane nelle campagne, prestando particolare attenzione al rapporto con i contadini ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] . Alla fine del novembre 1944 fu chiamato a rappresentare il Partito d’azione nel Comitatodiliberazionenazionaledi Padova e nel gennaio del 1945 entrò nel Comitato regionale, trasferendosi così a Venezia, sede del CLN veneto. Negoziò e siglò, nel ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] politica e militare a contatto permanente con Amendola e rappresentando il PCI in seno al Comitatodiliberazionenazionaledi Roma. All'atto della liberazione della capitale, il 4 giugno 1944, il G. fu chiamato ad affiancare M. Scoccimarro e ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...