PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] comunista» nei confronti del governo, circostanza che avrebbe avuto un riflesso sugli altri cinque partiti del Comitatodiliberazionenazionale (Prunas a Badoglio, 12 gennaio 1944, Documenti diplomatici italiani, s. 10, 1943-1948, I, doc. 119 ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] con la quale ebbe due figlie, Raffaella e Giuseppina.
Dopo l’8 settembre 1943 collaborò con il CLN (ComitatodiLiberazioneNazionale) di Castelbaldo e solo nell’ottobre del 1945 poté riprendere la sua attività universitaria. Negli anni successivi fu ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] C. Ritorna Garibaldi, che esortava alla resistenza contro i nazisti.
Durante l'occupazione tedesca di Roma, egli fu membro del Comitatodiliberazionenazionale della capitale in rappresentanza della DC, della quale curò l'organizzazione e coordinò l ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] fino al settembre del 1943, quando ebbe inizio la sua militanza nel Fronte unico diliberazionenazionale delle province salentine (poi Comitatodiliberazionenazionale), che lo vide in prima linea nelle trattative per fissare i termini della ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] Nel marzo 1945, per incarico del governo fu inviato nell’Italia del Nord per incontrare gli esponenti del Comitatodiliberazionenazionale dell’Alta Italia (CLNAI) e illustrare loro la posizione governativa in merito al passaggio dei poteri dopo la ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] Augusta Rivabella nacque nel 1935 il figlio Giorgio.
Partigiano e membro del Comitatodiliberazionenazionale delle Langhe, il G. fece parte del Consiglio comunale di Alba dal 1947 al 1960, eletto prima come indipendente nella lista democristiana ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] del Partito fascista, si difese davanti alla Sezione di giustizia del Comitatodiliberazionenazionaledi Fidenza. A sua discolpa ricordò di avere operato nella sua città per evitare eccessi di violenza (Tonelli, 2013, pp. 12 s.).
Non subì ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] 1987). Il primo impegno in questa direzione fu nella deputazione della provincia di Roma, per la quale fu nominato dai partiti del Comitatodiliberazionenazionale nell’agosto del 1944, venendo preposto al reparto dedicato ai lavori pubblici ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] posero le basi della nascente Democrazia cristiana (DC). Partecipò poi alla Resistenza come membro del comitato sindacale del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) piemontese e del triumvirato sindacale della DC per il Nord Italia. Arrestato a ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] Costa), nell’immediato dopoguerra (1945) il M. ebbe comunque qualche problema con esponenti del Comitatodiliberazionenazionaledi Pietra Ligure, peraltro risolti nel giro di pochi mesi. Già nell’agosto 1945, perduta tutta la sua flotta con la sola ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...