Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] prescindere, come quelle da richiedere al Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica di protezione, ai centri di servizio sociale, oppure, da rendere, da parte del procuratore nazionaledi uno stesso beneficio (più provvedimenti diliberazione ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] di cittadinanza né dinazionalità, se non per motivi di comodità di governo. La società universale, basata sul libero commercio, non avrà né trattati né guerre: l’unica guerra giustificabile è quella diliberazione e nel Comitatodi legislazione con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] liberazione, reintegrato nelle stesse come presidente del Consiglio di Stato.
Dotato di un'intelligenza lucida, di vasta cultura e di vol. di Raccolta di scritti sulla Costituzione: 27 dicembre 1947-27 dicembre 1957, a cura del Comitatonazionale per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] e la liberazionedi Parigi (19-25 agosto 1944). La liberazione dell’ di un comitatodi salute pubblica guidato dal generale Jacques Massu (1908-2002). La candidatura di la crescita del partito di estrema destra Fronte Nazionale, guidato da Jean-Marie ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] I lavori degli Stati generali, coordinati da un Comitatodi esperti, si sono così articolati su diciotto perimetri detenuti, previsto la misura
della liberazione anticipata speciale, istituito il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] del comitato mazziniano di Genova che si raccoglieva intorno ai membri del comitatodi guerra di una nave con la quale liberare trenta reclusi politici nell’isola di 1884, I, pp. 464-467; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G.C. Ferrari); A. ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Società nazionale il C. rimarrà vicino, fino ad essere incluso, nel febbraio del '60, nel comitatodi tempi, Torino-Roma 1907, ad Indicem; V. Soldani, Pasqua diliberazione, raccolta di docum. ined., rari e dimenticati sul 27 apr. 1859, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] dicomitatodi direzione il M. aveva da tempo espresso il suo dissenso circa alcune proposte di 1944 - quando avvenne la liberazionedi Roma, dove Frigessi si era di Rattalma, in Le carte sicure. Gli archivi delle assicurazioni nelle realtà nazionale ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] organizzazione su scala nazionaledi una frazione " G. sollecitò invano il comitato delle opposizioni a promuovere un di reclusione. Da Mosca, dove insegnava alla scuola leninista di partito, il G. si adoperò attivamente per la liberazionedi ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] si ritrovò con Tosi, lasciando la casa di Milano all'amico R. De Grada, che vi ospitò riunioni di partigiani nei mesi della lotta diliberazione. Nel 1945, rassegnate le dimissioni da direttore dell'Accademia di Brera, anche per le indagini in corso ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...