Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] durante la Prima guerra mondiale. Articolato in comitati, nei disegni del fascismo il CNR tendeva a di storia italiana, Milano 1999.
Storia d’Italia nel secolo ventesimo, a cura dell’Istituto nazionale per la storia del movimento diliberazione in ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] liberarsi. Nella Società nazionale affluiscono i democratici delusi dalla rigidità dottrinaria di Mazzini e convinti della necessità di ma i loro nomi si trovano in tutti i comitati istitutivi di associazioni, con un effetto moltiplicatore. Spesso è ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , a soddisfare i quali bastano i prodotti nazionali, subentrano bisogni nuovi, che per essere soddisfatti umanità deve tendere: una fraterna comunità diliberi e di eguali. Ma, con l'invenzione merci" lo Stato quale comitato d'affari della borghesia ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] libera circolazione dei calciatori: i limiti posti da ciascuna Federazione nazionale alla presenza di stranieri. Il ricorso di un giocatore belga, Bosman, presso la Corte didi un Campionato di calcio autonomo, pur scontrandosi a lungo con il Comitato ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] diliberare l'anima da ogni impedimento materiale. Nella città santa di Banaras in India migliaia di sono occasione di cerimonie a livello nazionale durante le ancor prima del lavoro di Mollaret e del documento del Comitatodi Harvard, era stato papa ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] di Pisa, diretto da un comitatodi esperti presieduto da Michele Jamiolkowski (n. 1932). Si tratta di uno degli interventi più significativi di funzione precisa nella formazione e nella crescita degli Stati nazionali del 19° e 20° sec., oggi si trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Figura di rilievo internazionale, anche in campo finanziario, dal 1952 al 1956 fu presidente del Comitatonazionale per 8 settembre 1943 si unì alla Resistenza romana. Dopo la liberazionedi Roma riprese gli studi e si laureò in chimica nel dicembre ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] e il fatto» e uccidere «tutte le fatalità» (L’uomo più libero, in CF, pp. 173-74), mentre in La rivoluzione contro il di fondare il «Fascio di educazione nazionale» come strumento per promuovere la riforma della scuola, nel cui comitato promotore ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] d’oro» a commemorare il cinquantenario della «liberazionedi Venezia dallo straniero», può dichiarare che nel futuro comitato aderì alla costituenda Società nazionale per i servizi marittimi, sottoscrivendo quote partecipative per un ammontare di ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] coltivate, al Nord come al Sud, esclusivamente a livello di istituzioni locali (municipi e addirittura comitatidi quartiere) e solo in anni recenti sono state accolte nella narrazione nazionale: ciò è potuto avvenire in coincidenza con un indirizzo ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...