Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] congiungerà con l'idea nazionale e, dalla Germania all'Italia, il romanticismo stesso gli trasmetterà il suo afflato epico, il suo senso della grandezza: quella per esempio di Garibaldi, che guida alla lotta diliberazione facendo appello solo alla ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] esso non nascondesse lo scopo di stabilire un’organizzazione dicomitati parrocchiali elettorali per fare scrivere del nazionalismo cattolico francese né il senso di sacralità con cui combatterono i cattolici tedeschi liberati dal Kulturkampf ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] L'assemblea aveva deliberato di nominarlo membro a vita del comitatodi presidenza e della liberi dal settembre del 1945 al novembre del 1972 e, dal 1951 al 1968, dell'Associazione nazionale dell'industria olearia, seguì attivamente i problemi di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] a un Comitatodi Evangelizzazione che di realizzarsi.
Esso consisteva nella fiducia che la rivoluzione liberale nazionale potesse – e dovesse – essere accompagnata da una riforma etico-religiosa; faceva leva sulla convinzione che ciascuno è libero ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nazionalismo panarabo.
L'interesse per l'arabismo aumentò gradualmente. Nel 1936 furono costituiti in Egitto, come in altri paesi di lingua araba, comitati del panarabismo. Gli Stati arabi si erano ormai liberati dei loro vincoli con l'Occidente. Non ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cardinal Vincenzo Santucci, ispirato alla formula «libera Chiesa in libero Stato», che doveva restare famosa. nazionali».
L’anno successivo, al congresso di Firenze, il movimento si diede un organismo stabile, con una struttura piramidale dicomitati ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] senso diliberazione dal timore, dall’affanno, dal tedio di vivere, configurandosi come una sorta di paradiso lettera del Comitatodi Governo Provvisorio di Recanati che lo nominava deputato rappresentante dell’Assemblea Nazionaledi Bologna, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] liberazione» dal servizio, ottenuto versando allo Stato la notevole somma di ma elevato, di guardie nazionali. Gli uni comitato consultivo di stato maggiore generale si sforza di dare con sistematicità. Nel piano di lavoro del comitato ogni ipotesi di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] a un Comitato centrale democratico europeo (1850) per collegare i diversi esponenti delle cause nazionali del Centro-Europa e dei Balcani. L’Associazione nazionale si fece promotrice della raccolta di fondi per la liberazione del paese, mostrandosi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] anni. Il Comitatodi San Costantino ha il compito di organizzare l’ardia51 liberi e schietti della sua gente. E perciò la festa di San Costantino, oltre che una sagra religiosa, è una sorta di assemblea nazionale dei Sardi ed assume anche il valore di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...