Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di spicco proprio Giuseppe Ricciotti (membro pure del comitato riviste della «Lega democratica nazionaledi don Romolo Murri, propugnante un libera docenza all’Università di Roma, Gambaro richiese nel 1934 e ottenne il trasferimento all’Università di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] motivi di vera democrazia: giro di soldi, giro di lavori e di tutta la robba libera»(32 suoi romanzi di impronta verista(117). Il comitato da lei nessuna donna che invocasse un corpo di amazzoni o di guardia nazionale femminile» (S. Soldani, Donne ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di formazione di un clero missionario libero dai vincoli delle singole congregazioni. Al contempo la missionarietà avrebbe potuto assumere un carattere maggiormente nazionale per l’America latina e del Comitato episcopale italiano per l’America latina ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] il comitato permanente attraverso comitati diocesani e regionali. Nella realtà la diffusione nazionale non per permettere alle parrocchie di riscoprire quegli spazi per una “ministerialità” diliberazione, di promozione umana e di servizio».
Note
1 M ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nazionalisti che si battevano contro il colonialismo in questi due paesi erano riusciti a liberarsi dalle pastoie dell'imperialismo portoghese, particolarmente rigido e oppressivo, con una lunga guerra diliberazionecomitati locali di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Venezia 1977, pp. 7-19.
8. «Esposizione Nazionale Artistica», bollettino ufficiale del comitato esecutivo generale, 1886-1887; «L’Esposizione Artistica Nazionale Illustrata», 1887. Sempre su questa fase di premesse alla Biennale, oltre ai già citati ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] erano liberate dalla di Stato nazionale, di una prospettiva didi una vera e propria strada, composta di facciate allineate e di spazi interni dedicati all'illustrazione delle opere di ciascun architetto. Nella mostra, programmata da un comitatodi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] un comitato intermissionario, composto dal presidente del Comitatodi evangelizzazione valdese, da McDougall, che dirigeva la Chiesa libera, e giovani (Acdg) d'Italia, creando, come ramo nazionale della Young Men's Christian Association (Ymca), una ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] due reclusi, di Vienna. Come ben testimonia, iconograficamente, il grande dipinto di Napoleone Nani(72), la liberazionedi Manin e membro del comitatodi pubblica sorveglianza e repubblicano convinto — entrò nella lista di quaranta proscritti emessa ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di governo’ individuata tante volte dalle apprensioni fasciste veniva dunque alla luce e si guadagnava, attraverso la libera competizione elettorale, i primi posti nella politica nazionale istituiva un Comitatodi vescovi con l’incarico di seguire le ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...