STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] e a Pietroburgo. Alla testa del "Comitato tedesco" organizzò la legione tedesca e neppure in teoria, il problema dell'unità nazionale e non seppe mai definire le linee di trasformare quella che doveva essere una guerra diliberazione in una guerra di ...
Leggi Tutto
PAVONE, Claudio
Gabriella Nisticò
Storico e archivista, nato a Roma il 30 novembre 1920. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1943, frequentò successivamente il corso di laurea in [...] storia contemporanea nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Pisa. Membro del consiglio generale dell'Istituto nazionale per la storia del movimento diliberazione in Italia (INSMLI), del comitato scientifico della Fondazione Lelio ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] libero svolgimento di ciascuno sarebbe stata la premessa del libero svolgimento di il formarsi, entro il PSI, di un Comitato d'intesa antifusionista, che guadagnò a rinascita.
La vittoria nel Congresso nazionaledi Firenze, nell'aprile 1946, della ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , nel cui comitato direttivo entrarono il sindacalista rivoluzionario Angelo Oliviero Olivetti e l’ex anarchico Massimo Rocca (che spesso usava lo pseudonimo diLibero Tancredi); appoggi convinti all’iniziativa vennero dai nazionalisti e dallo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] non salva mandando alla Camera una forte opposizione capace diliberarci presto da quell'ignobile vecchio, non so dove andremo suo passaggio al nazionalismo: in quell'anno egli assunse la presidenza del Comitatonazionalistadi Padova, la città ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di una chiesa nazionale in cui poteva riconoscersi ogni istanza dicomitatodi Treviso, concorrono i beni tipici della grande proprietà fondiaria di . 115-125.
6. Ibid., p. 125.
7. Liber pontificalis, I, pp. 490 s.; Epistolae Merowingici et Karolini ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] abiti non sono un mezzo per la liberazione delle anime dei morti, sarebbe più il doge e il comitatodi ricevimento a sbarcare dal porte antiche dell'atrio di San Marco a Venezia, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", Rendiconti. Cl ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] come un’occasione di «liberazione». Come per ogni liberazione, ci si attendeva dei socialisti o delle violenze dei nazionalisti e dei fascisti.
Dagli anni comitato patriottico segreto, ma era cionondimeno reale: si ebbero così sporadici incidenti di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di un comitato permanente del congresso, avente ne Il catechista cattolico l’organo ufficiale di espressione, cui si dà mandato di organizzare entro un quinquennio un secondo congresso nazionale storia. Liber amicorum per Paolo Prodi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Comitatodi liberazione25. Ed è forse anche questa prossimità che lo convince della necessità di , di un libero pluralismo connesso però da valori di trasformazione e coscienza storica, in L’Unità nazionale: memoria condivisa, futuro da condividere, ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...