Nome di battaglia di Màrkos Vafiàdis (gr. Μάρκος Βαϕιάδης), capo comunista greco (Theodosìa, Asia Minore, 1906 - Atene 1992); aderì al partito comunista greco (KKE) nel 1924, ne divenne segretario nel [...] comunista, durante l'occupazione nazista fu eletto nel comitato centrale del KKE (1942), guidando la lotta diliberazione. Nell'autunno del 1946, a capo di bande del Corpo nazionale popolare diliberazione (ELAS), iniziò la guerriglia contro le forze ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un ministero Viviani di difesa nazionale; viene deciso di trasferire a Bordeaux alla vigilanza del Comitato lombardo di mobilitazione industriale, il agevolati da un regime dilibero commercio in tempo di guerra e di mercati chiusi, non avrebbero ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] stesso il libero giuoco delle forze interne di trasformazione (fatto che più faceva rilevare il nazionalismo indiano); ma comitatodi azione del Congresso panindiano decideva di riprendere col 9 gennaio 1931 la campagna di disobbedienza civile e di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ; gli altri culti sono tollerati. Un comitatodi dotti sciiti ha l'incarico di decidere se le leggi proposte non siano proveniva dalla scuola di Herāt, che aveva liberata dalla maniera mongola fondando uno stile pittorico nazionale, ispirato a un ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fu costretto a sciogliere i comitati dell'Organizzazione esterna e a libero, indipendente. "Si sappia in Europa - ha dichiarato il capo dell'assemblea che per la presenza dei rappresentanti di tutti i Macedoni è stata proclamata: Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] diliberare l'impresa dai maggiori oneri stabiliti dal diritto comune; e di evitare dispendiose controversie nella riserva didi morte, casi in cui sono di competenza del comitatodi rendiconti annuali della Cassa nazionale per l'assicurazione contro ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] A non si possa rovesciare per mettere il segnale a via libera, se prima non sia stata rovesciata la leva B, e giapponese, spagnolo e norvegese. Il comitatodi redazione si riunì a Londra nell' e non solo a carattere nazionale, ma anche, il più ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] volta dilibera collazione; di ente assistenziale di carattere generale. Sorgeva così un'identità di fini tra l'Opera nazionaledi provincia. Esse hanno cessato di funzionare il 16 settembre 1934 e l'amministrazione dei patronati è passata ai comitati ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] richiedere lo stabilimento di regole comuni in materia di concorrenza, il coordinamento obbligatorio delle diverse organizzazioni nazionalidi mercato o addirittura l'istituzione di una unica organizzazione europea. La liberazione progressiva delle ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] addetti ai periodici; a ripristinare i collegi di conciliazione; a istituire i comitatidi redazione. Il contratto del 23 luglio 1947 fu denunziato prima della scadenza e, dopo il congresso nazionaledi S. Remo, furono iniziate le trattative per ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...