• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [470]
Storia [400]
Diritto [101]
Geografia [65]
Scienze politiche [76]
Economia [70]
Religioni [56]
Diritto civile [43]
Storia contemporanea [38]
Temi generali [41]

CASSIANI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSIANI, Gennaro Giuseppe Sircana Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] nel gennaio 1944 egli partecipò, in rappresentanza della DC di Calabria, al congresso di Bari dei Comitati di liberazione nazionale. Nel luglio dello stesso anno, al congresso nazionale democristiano di Napoli, il C. emerse come uno dei più giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE

GIACHETTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli. Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] offensivo piuttosto che difensivo, e prese contatti con gli altri partiti per costituire i Comitati di liberazione nazionale, basati su un comune programma di lotta. Nel giugno 1944 il G., con G. Alberganti e I. Barontini, divenne membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNO, Luigi (Gino) Francesco M. Biscione Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] l'8 sett. 1943 organizzò il comitato di liberazione nella sua officina e nel comune di Rubiana dove la sua famiglia era M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia. La Lega nazionale delle cooperative 1886-1925, Roma 1977, ad Indicem; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDUCCI, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Aligi (Potente) Carlo Francovich Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] rappresaglie sulla popolazione civile. Ai primi di luglio il Comitato toscano di Liberazione Nazionale, per meglio ostacolare e attaccare la nuova linea tedesca di difesa (linea gotica), decise di procedere al raggruppamento delle formazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANN GOERING – COLPO DI STATO – PRATOMAGNO – NUOTATORI – SOMALIA

BIANCO, Dante Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Dante Livio Alessandro Galante Garrone Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] a Saretto, col maquis francese), legame tra i combattenti della libertà e le direttive politiche dei Comitati di liberazione nazionale, iniziative democratiche delle popolazioni via via sottratte al giogo nazifascista, esigenza che il nuovo Stato si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DUCCIO GALIMBERTI – PARTITO D'AZIONE – ALPI MARITTIME

CAPRIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO, Luigi Massimo Ilardi Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] rappresentante del P.C.I. nel Comitato per la stampa e propaganda del Comitato Liberazione Nazionale regione Piemonte, fondò il giornale La Riscossa italiana che come portavoce ufficiale del Comitato di Liberazione, dava nel suo primo numero (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTONIO GIOLITTI – ANTIFASCISMO

CAMPUS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPUS, Antonio Francesco Manconi Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] cugino. Il 14 sett. 1924 uscì Sardegna libera, organo del comitato, soppresso nel gennaio 1925: il C. fu nel comitato direttivo. Dopo la parentesi fascista, nel 1943 il C. fece parte del Comitato di liberazione sassarese. L'anno seguente, assieme ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partito liberale italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito liberale italiano (PLI) Partito liberale italiano (PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] , aggregando esponenti significativi del personale politico prefascista e dell’Italia repubblicana. Liberista come concezione economica, il PLI fece parte dei Comitati di liberazione nazionale nel 1943-45 e si schierò per la monarchia nel referendum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA STORICA – PARTITO POLITICO – REGIME FASCISTA – MARCIA SU ROMA – TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito liberale italiano (1)
Mostra Tutti

Dalemoni

NEOLOGISMI (2018)

Dalemoni s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Massimo D’Alema e di Silvio Berlusconi. • Massimo D’Alema […] è stato anche il primo leader della sinistra [...] nel Paese e ha tenuto aperto attraverso Gianni Letta un filo di dialogo raramente interrotto. […] Al punto da far insospettire il Comitato permanente di liberazione nazionale da Berlusconi che coniò il neologismo Dalemoni. (Bruno Vespa, Mattino, 16 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – FAUSTO BERTINOTTI – MASSIMO D’ALEMA

Boudiaf, Mohammed

Dizionario di Storia (2010)

Boudiaf, Mohammed Statista algerino (Ouled Madi 1919-Annaba 1992). Membro fondatore del Fronte di liberazione nazionale, fu uno dei capi della guerra per l’indipendenza dell’Algeria. Oppostosi al regime [...] fu arrestato e condannato a morte (1964), ma riuscì a fuggire e per circa 28 anni rimase in esilio (Francia e Marocco). Richiamato in Algeria nel 1992, gli fu affidata la presidenza dell’Alto comitato di Stato, ma nello stesso anno B. fu assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 115
Vocabolario
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali