Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] .
Il 20 dicembre 1960 fu annunciata la formazione del Fronte diLiberazioneNazionale, imperniato su di un gruppo di personalità che avevano lavorato insieme - e con i comunisti - sin dal 1954 in un Comitato per la pace che aveva sede a Saigon.
Con l ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] è costituito dalla capacità del PCI di tesaurizzare l’ingente capitale di fiducia accumulato durante la Resistenza e nei Comitatidiliberazionenazionale e di trasformarsi in un partito ‘nuovo’: un partito di massa. Il PCI si caratterizza per ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nazionale delle Corporazioni. Dal 1941 al 1955 vicepresidente, poi presidente della Camera di commercio di Trieste, e dal 1943 al 1948 presidente delle Assicurazioni Generali, nel 1945 fu arrestato come finanziatore del Comitatodiliberazione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Fronte diliberazionenazionale algerino, anche nel nostro paese era oggetto di discussione 1-15. Nel 1964 uscirono a Palermo i quaderni bimestrali «Dialogo», nel cui comitatodi direzione troviamo: G. Balistreri, L. Sammarito, G. Camarda, V. Galati, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] antico di questi, al Fatah (Movimento diliberazionenazionale palestinese), era stato costituito nel 1957, soprattutto a opera di Yasser Consiglio nazionale palestinese), un governo (il Comitato esecutivo, eletto dal Consiglio nazionale), strutture ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] dover auspicare la sconfitta del proprio Paese onde determinare il crollo del regime. Qualche mese più tardi, al congresso dei Comitatidiliberazionenazionale (CLN) tenutosi a Bari il 28 gennaio 1944, Croce disse, riferendosi proprio a tale scelta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] della possibile soggettività di enti diversi dagli Stati (tra cui i movimenti diliberazionenazionale e i cd. di funzioni istituzionali importanti (avendo ricoperto l’incarico, tra gli altri, di presidente del Comitato europeo contro la tortura e di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] inevitabile guerra diliberazionenazionale.
Riconosciuto ai lavoratori delle campagne "il diritto di sapere per Torino organizzò con la marchesa Pallavicino il Comitatodi soccorso aiferiti. Subito dopo la liberazione della Lombardia vi si recò per ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] dell’antifascismo tra le due guerre nonché, poi, quella della Resistenza e dei ComitatidiLiberazioneNazionale.
Del resto, gli elementi di frattura o di continuità con gli ordinamenti, le culture giuridiche e politiche che la precedevano non ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] «deroga alla democrazia», secondo il MARTINO, Gaetano, così come lo erano stati i Comitatidiliberazionenazionale e la Consulta, utili espedienti, ma non certo capaci di rappresentare «un freno o una seria guida all’azione del Governo» (Discorsi ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...