L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] una definizione di terrorismo nel diritto internazionale consuetudinario. Del resto, i lavori del Comitato ad hoc, diliberazionenazionale, legittimate dal principio di autodeterminazione dei popoli) e alle attività svolte dalle forze ufficiali di ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] nel 1816. Dopo l’armistizio franco-tedesco del giugno 1940, il Comitatodiliberazione francese affidò all’ammiraglio É.-H. Muselier la missione di assicurare quel territorio alla Francia libera. Lo sbarco avvenne il 24 dicembre e il 27 un plebiscito ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Roma, dir. A. Jacchia), fu autorizzata la pubblicazione degli organi ufficiali dei sei partiti dei Comitatidiliberazionenazionale, e di un giornale indipendente dai partiti (Il Tempo, direttori R. Angiolillo e L. Rèpaci). Altri giornali riuscirono ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 1975 vi è anche un Comitato permanente del MPR). Negli ultimi anni si sono accentuate tensioni e difficoltà interne, mentre si sono rafforzati movimenti e forze di opposizione al regime. Il Fronte diLiberazioneNazionale del Congo (FLNC), muovendo ...
Leggi Tutto
HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] di H.C.M. (letteralmente "Ho che cerca l'illuminazione"), col quale fu proclamato presidente del Comitatodiliberazione un politico in grado di esaltare il suo popolo, fra i maggiori esponenti del moderno nazionalismo rivoluzionario asiatico.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitatodiliberazione [...] nel 1943-44 e delle Finanze nei governi provvisorî di De Gaulle, fino al gennaio 1946. Elaborò e portò avanti un piano per l'aumento della produzione nazionale, ispirato a criterî prevalentemente liberisti, che ebbe però scarsi effetti a causa della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] unitaria "diliberi ed eguali", consapevoli di appartenere alla stessa nazione; mezzi per raggiungere questo fine, una educazione che predicasse l'insurrezione e un'insurrezione dalla quale risultasse un principio di educazione nazionale. A ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] sulla ricerca di gruppo (Piani di studio. Un’esperienza al Magistero di Torino, Firenze 1970).
Nel 1972 fondò la Rivista di storia contemporanea e fu eletto presidente dell’Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione in Italia ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] guerra, per la presenza diffusa dell’azione partigiana, per il clima politico che i C.L.N. (ComitatidiLiberazioneNazionale) riescono a indurre, per l’iniziativa delle forze politiche e in particolare del partito comunista proprio nelle fabbriche ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] laureato a Ca’ Foscari nel 1930, antifascista precoce, tra i primi militanti del Partito d’Azione, membro del Comitato bolognese diLiberazioneNazionale, ucciso in modo efferato dopo che un agente provocatore aveva fatto arrestare tutti i membri del ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...