VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] numerose missioni di collegamento con le formazioni partigiane italiane e con l’esercito diliberazione jugoslavo, per CNEN (ComitatoNazionale per l’Energia Nucleare), sotto la cui egida operava. Nel 1967 Villi diresse la prima scuola di fisica ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] Società di linguistica italiana, del cui comitato redazionale del Movimento diliberazione della donna (MLD), di cui di sessualità lontane dallo sguardo e dalla parola maschile. Di fronte al rifiuto espresso dall’assemblea nazionale del partito di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] nazionale mazziniano e i liberali moderati, stendendo pure un programma da presentare al sovrano. Nel novembre del '52 al C., che in Genova faceva parte col Cadolini e col Ferrari di una commissione istituita dal Comitato mazziniano per organizzare ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] Nazionale: pur essendo nato per impulso delle correnti moderate del cattolicesimo subalpino, si sforzò di . R. per i soldati e per i profughi italiani durante la guerra diliberazione. 1914-1918, Torino 1919; A. Bartolomasi, Il cardinale A. R. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] 1914, alla vigilia del congresso nazionaledi Ancona, gli fu affidata l' 1915 il L. fu eletto membro del comitato federale della federazione fiorentina del PSI, che regia e dei carabinieri. Durante la guerra diliberazione il nome del L. fu poi ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] liberato per l’amnistia concessa in occasione della promulgazione della Costituzione.
Durante i moti del 1848, dopo aver partecipato agli scontri del 15 maggio, il M. tornò a Cosenza e divenne segretario del locale comitatodi Risorgimento nazionale, ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] di Florestano Vancini); nel 1975 il F. acquisì notorietà nazionale con Gente di rispetto (da cui l'omonimo film didiliberazione e di speranza comitato d'affari" gestore di gran parte del potere economico e politico alle denunce e alle prese di ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] da un episodio del luglio 1860. Il Comitato bolognese della Società nazionale aveva chiesto a Garibaldi un condottiero che capitanasse l'insurrezione preparata nelle province pontificie; e Garibaldi rispondeva: "Di quanto mi dite ne scrivo al Re con ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, [...] e per far trasferire il governo nell'Africa del Nord. Ad Algeri dal 1943, fece parte del Comitato francese diliberazionenazionale come commissario all'armamento, all'approvvigionamento e alla ricostruzione, e nel dic. 1945 elaborò il Plan de ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1879 - Digione 1949). Comandante d'armata nella seconda guerra mondiale; nel 1942, alla morte del gen. F. Darlan, ebbe il comando civile e militare dell'Africa del Nord. Copresidente [...] (giugno 1943) del Comitato francese diliberazionenazionale insieme con Ch. De Gaulle, fu da questo in tutto soppiantato nel governo delle cose politiche, e ritornò comandante delle forze francesi nell'Africa del Nord. Fu deputato alla Costituente ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...