TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] alla riunione milanese di un Comitato centrale – verso giugno 1860).
Se con la Lettera di un milite della Guardia nazionale mobilitata a suo padre e da liberazionedi Venezia (ode venduta peraltro «a totale beneficio dell’Emigrazione Veneta») e di ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] la liberazionedi Roma, il C., che pure ebbe un ruolo di primo piano nell'assalto al tratto diComitato segreto di Napoli (1853-1857), Napoli 1979, ad Indicem. Per la consultazione dei Carteggi di C. Cavour e dell'Edizione nazionale degli scritti di ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] nazionale dei mutilati e invalidi di guerra (ANMIG) - a seguito di alcune polemiche sorte con il comitato centrale e confinato dapprima in un albergo di Brunate e quindi in uno di Miralago di Cernobbio.
Dopo la Liberazione, il D. entrò nelle fila ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] insufficienti dal Comitato per l’ segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale, carica mantenuta per sedici anni, diliberazione dei prigionieri politici l’hanno fatto emergere dal grigio gruppo di candidati, conferendogli un’aura di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] .
La ricostruzione della fisica in Italia
Dopo la liberazionedi Roma, il 4 giugno 1944, Amaldi e Wick di Milano e Roma, sostenute rispettivamente dal presidente del CNR Gustavo Colonnetti e dal presidente del neoistituito Comitatonazionale per ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] , F. Lopez, G. Pugliese, G. Stolfi e di altre personalità del mondo accademico e politico romano. Dopo la liberazione dell'Italia settentrionale, l'A. intervenne alla prima riunione del comitatonazionale del partito liberale, svoltasi a Roma nel ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] di contatto con una realtà nazionale in cui «migliaia didiliberazione, nella Divisione Mantova, non impegnata in zone di combattimento.
In quegli anni Ingrao conobbe la sorella di il modo in cui al Comitato centrale del 10-11 novembre 1961 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] fronte meridionale sembra sul punto di capitolare, lasciando ai Tedeschi via libera fino a Milano. È un momento di alta drammaticità per il Paese; in parlamento si costituisce un nuovo governo di unità nazionale, guidato da Vittorio Emanuele Orlando ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] liberazione della Palestina (Olp) – dalla Dichiarazione di principi del 1993 agli Accordi di Hebron del 1997 – la Cisgiordania e la Striscia di Gaza sono state divise in tre zone: la zona A sotto totale controllo dell’Autorità nazionale palestinese ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] capi del Comitatonazionale gli avevano affidato la missione di riorganizzare il partito interno, accusato di inerzia, ormai, la politica più affar mio. Fatta l'Italia, liberata Roma, ogni mio compito politico io lo consideravo finito" (Quel ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...