DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] nazionali (d. lgt. 5 ag. 1917, n. 1215) e un Comitatodi ministri di guerra che gravavano sul paese, di contro a prolungamenti di orario e al divieto di sciopero e dilibera contrattazione stavano garanzie di equa paga, di assistenza e previdenza, di ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] -541, e soprattutto l'articolo di G. Baseggio, Il Consorzio nazionale,ibid., febbraio 1873, pp. 449-466).Essa ebbe tuttavia un notevole valore morale. Sensibilizzò l'opinione pubblica a un tema di vivo interesse generale, liberò il Piemonte da un po ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] di provincialismo e di grettezza; fino, poi, all'illusione diliberazione ai coniugi Celli, alla partecipazione al Comitato per promuovere l'istruzione nel Mezzogiorno, congresso femminile nazionale indetto dal Consiglio nazionale delle donne ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] occhi, rinascesse l’eternità della loro storia umana, quell’atto diliberazione suprema ch’è il dar vita a un’immagine pura». E nazionale e a inserirne lo studio nella scuola pubblica; attivo fino al 1973, il Comitato si sciolse infine a motivo di ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] connotazione di conquista del diritto al tempo libero e alla salute delle classi popolari, nonché diliberazione dalle costrizioni esistente Comitatodi concertazione turistica. Inoltre, per la prima volta si andò all’applicazione della l. nazionale ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] diLiberi Muratori i quali, sostenendo la necessità di una completa indipendenza dalle logge di Londra, finirono col fondare una nuova "Loggia Nazionale", che strinse legami con quelle di en Sicile indirizzato al Comitatodi salute pubblica, un altro ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] cui ribadiva l’uso, liberato dagli «equivoci cui si è prestato».
Accanto agli studi di storia della filosofia, Badaloni praticò un’intensa attività politica e culturale all’interno del PCI di cui fu membro del comitato centrale. Numerosi furono i ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] 950, comprendeva tuttora i comitatidi Ivrea, Vercelli, Pombia, Ossola alquanto tendenziosamente come precursore di re nazionali in guerra contro sovram dilibera elezione della badessa al monastero del Salvatore di Lucca, dipendente da S. Giulia di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] ’Educazione nazionale Giuseppe Bottai. Ma nonostante qualche compromesso, nell’insieme la produzione degli anni Trenta-Quaranta seguì una politica di non allineamento e di anticonformismo. Il padre Luigi, con il suo orientamento liberale, liberista e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] clima nazionalista e interventista che condizionò molti dei suoi compagni di strada città presso la cui Università esercitò la libera docenza dall'anno accademico 1922-23.
comitatodi redazione de L'Approdo (1952) - strumento impiegato come cassa di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...