BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] della carica di agente nazionale generale in liberarsidi lui. Il B. aveva già inviato il 6 dic. 1794 le proprie dimissioni chiedendo d'imbarcarsi nella spedizione navale che si preparava per riconquistare la Corsica; mentre un decreto del Comitatodi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Azione cattolica, lo stratega dei Comitati civici, l’uomo dalle della pace, assegnato dal 1981 a personalità di rilievo nazionale e mondiale, il Sermig si è imposto di un nuovo ordine di cose e per la creazione di un nuovo tipo di uomo’ (liberazione ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] cultura politica erano quelle del più puro nazionalismo. La Francia era per lui il paese Comitato d'azione per gli Stati Uniti d'Europa (prefazione di J. Monnet), Roma 1966.
Rossi, E., Spinelli, A., Manifesto per l'Europa libera e unita (‛Manifesto di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] influenza su questa nomina che collocava tra le celebrità nazionali il giovane F., fino ad allora noto solo ai liberazione della energia atomica, nominò un comitatodi studio in proposito. Questo comitato formò una commissione consultiva composta di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] la fusione del Comitatonazionale romano col Centro d di A. Mario sorgeva nei territori liberati il Comitato delle province insorte per sostenersi sul terreno fino all'ormai inevitabile scontro con i Francesi, dal gruppo del disciolto Comitatodi ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] In Italia un sistema nazionaledi notifica delle nuove diagnosi di infezione da HIV è 2001, l’HIV nomenclature committee (un comitatodi studiosi costituitosi per proporre un sistema tassonomico virale, che porterà alla liberazione dell’RNA virale all ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Fidel Castro rimane primo segretario del Comitato centrale del Partito comunista cubano di più l’oligarchia creola avversava le istanze diliberazione degli schiavi, temendo l’avvento di una repubblica di interne al movimento nazionalista, diviso fra ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di Viù. Trasportato in Francia e ricoverato nell’ospedale di Aix-les-Bains, da poco liberata Cantimori, membri del comitatodi direzione. Per il suo rifiuto di uscire dallo schema dell’‘unità nazionale’ a favore di quello dell’alternanza ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] delle lotte diliberazione e sancisce l comitatodi riabilitazione e di riparazione, incaricato didi fatti grandi e piccoli, di tragedie personali o collettive, di soprusi e di crimini fu portata alla luce in un clima di grande tensione nazionale ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] su intercessione di P. Greppi, rilasciò il documento necessario alla liberazione del M M. alle pressioni di Bonaparte fu la sua partecipazione al Comitatodi finanza, uno dei e contemporanea. Atti del III Convegno nazionale, Torino…1996, Bari 1998, ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...