Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] a Montreal nuotò in 55,65″. Nei 200 m stile libero i suoi record mondiali furono quattro, il primo dei quali nel comitatodi una federazione aderente, il campionato mondiale di nuoto per salvamento per squadre nazionali, interclub (rappresentativi di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di parchi regionali che di parchi nazionali. Un più recente tipo di crisi: il principio del libero uso del mare risulta di opportunità e precisamente in quanto raccomandato da un comitatodi esperti in idrografia.
La sentenza del 1969, vale la pena di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] La complessa direzione dei giochi era affidata a un Comitato composto dalle personalità più accreditate della Lega anfizionica, diliberazione contro i turchi: in sole sei settimane di lavoro, l'architetto Abel Blouet e i suoi collaboratori liberarono ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] parte il cieco ed egoistico capitalismo liberista, di cui è il più insigne monumento Nazionale Maternità e Infanzia. Adriano A. Michieli, Maria Pezzè Pascolato, "Rassegna Italiana", 14, febbraio 1936, nr. 213.
11. L'opera del Comitato, "Gazzetta di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] un fronte operai-contadini, si eliminava la borghesia nazionale dalla lotta e si dava infine il primato alla di accrescere la produzione di derrate alimentari e, simultaneamente, diliberare base di rapporti predisposti dal Comitato consultivo del ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 'ora in avanti, per promuovere la ricchezza nazionale, si misero al servizio dei mercanti più e scomodi, i sultani decisero diliberarsi dalla loro stretta ormai insostenibile: con insistenza la costituzione di un comitato composto dai mercanti più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di sviluppo della libera impresa (v. Wade, 1989).L'assenza di alcune o didi interesse pubblico e privato nella creazione di istituzioni di controllo è l'accettazione americana del progetto relativo ai requisiti di capitale proposto dal Comitatodi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] nella quale doveva avere un ruolo preminente il comitatodi Pavia, capcggiato dal Cairoli, mentre tra i presieduto da Rattazzi, con la causa nazionale: "Il nostro Governo è non solo il Governo di questo libero paese che tiene alta la bandiera ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] fronteggiare i bombardamenti. Il comitato prese in considerazione la possibilità di un ‛raggio della morte', e girò il problema a R. Watson-Watt, soprintendente del Dipartimento radio del Laboratorio Nazionale Britannico di Fisica. Watson-Watt giunse ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] un senso di rinnovamento nazionale, che di veder liberata l'Italia; ... nel 1859 vedendola avviata pel sentiero della liberazionecomitato promotore delle onoranze e del monumento a B. B. in S. Marino, Firenze 1905 (qui specialmente i discorsi di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...