Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] sulle parti. Infine, un ristretto comitatodi esperti (Carnelutti, Redenti, P. comunioni, il processo diliberazione degli immobili dalle ipoteche di nave (v. in questa App.); di particolare interesse è la disciplina del requisito della nazionalità ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] di Gex e poi anche Losanna e Chillon (liberazionedi Bonivard). Ma col trattato di Losanna del 30 ottobre 1564, Berna dovette cedere i baliaggi di Thonon, di Ternier e di grazie agli sforzi del cosiddetto Comitatodi Waldshut, la costituzione fu ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] francese aveva dato nuovo nutrimento alle sue speranze diliberare la Polonia dal giogo delle tre potenze. 1931.
Ediz.: È in corso di stampa, a cura di un comitatodi redazione, la grande ediz. nazionale Dziela wszystkie di A.M. Finora ne sono usciti ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] comitatodi Trento, eretto dall'imperatore in signoria temporale a favore diliberazione della Venezia, si calcola che allo scoppiare della guerra mondiale la percentuale fosse ancora aumentata. Dal 1918 in poi il processo di questione nazionale: H ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] nel 1774 entrò a far parte del Comitatodi salute pubblica e della Convenzione della che procurò a J. una fama nazionale, sono anticipate le teorie che egli doveva e per la libera navigazione del Mississippi. I tentativi del Congresso di venire a un ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] del comitatodi Parigi, la reazione nazionale e di 1200 cavalieri), la ripresa di Amiens (25 settembre 1597) confermano brillantemente la sua reputazione di re soldato e conducono alla pace di Vervins (5 maggio 1598) che segna la liberazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] del Lavoro un ''Comitatonazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento e di opportunità per le nella proposta appoggiata dal Movimento diliberazione della donna consistono nel mutamento di qualificazione dei reati sessuali ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] di Roma, decise di dare all'esigenza della Costituente una prima sanzione ufficiale col decr. leg. luog. del 25 giugno 1944 n. 151, il quale stabiliva che "dopo la liberazione del territorio nazionale le forme istituzionali saranno scelte dal ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] che ospitò anche il Comitato dell'OUA per il coordinamento dei vari movimenti diliberazione. L'orientamento progressista 'altro, attribuito a Zanzibar 10 rappresentanti all'Assemblea nazionale. Dalla destituzione del presidente Obote - rifugiatosi in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] venne rinviata al termine di un periodo di transizione di quattro anni. Il potere esecutivo fu affidato a un Consiglio di Stato, guidato da Afewerki, e quello legislativo a un'Assemblea nazionale, composta dai membri del Comitato centrale del FPLE e ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...