Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] decina di anni per ridurli all'obbedienza. Tante promesse, non mai eseguite, avevano irritato al sommo il sentimento nazionale armeno, che man mano andava sviluppandosi al contatto dell'Occidente. Nel 1887-1890 furono fondati comitati rivoluzionarî ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] all'offensiva su scala nazionale, perché ormai forte della sua aggressiva volontà diliberazione, del suo addestramento, .730.000. Mao Tse-tung fu eletto presidente del comitato. L'VIII congresso fu influenzato dalla campagna antistalinista condotta ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , a liberarlo dalla quale, su disperati appelli soprattutto dei Germano-baltici, si pose in moto un corpo di spedizione tedesco. Al solo diffondersi della notizia, i rossi cominciarono a ritirarsi e il comitato speciale del Consiglio nazionale, all ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] grande scissione della dottrina in due metodi diliberazione distinti: quello del "Piccolo" e sulle opposizioni che incontrava nella religione nazionale, lo shintoismo (v.), e conquistandosi 1925, pubblicata dal comitato del Congresso buddhistico dell ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] liberato nel 1993 e poi scomparso di nuovo) a 14 anni di prigione. Il 28 dicembre 1995 venne costituito a Pechino il Comitato .
Quando, agli inizi del marzo 1998, l'Assemblea nazionale aprì le porte, grandi novità emersero sulla scena politica cinese ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] borghese depone il re, convoca una Convenzione Nazionale per dare una nuova costituzione alla Francia e di arrendevolezza verso i Girondini lascia libero campo a Robespierre e al suo gruppo. I Comitati onnipotenti dànno grande impulso ai tentativi di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] A sua volta il Comitato centrale, orientato nella sua nuova maggioranza verso soluzioni originali, rese pubblico un programma d'azione che rivedeva i fondamenti di tutta la politica interna: il partito cercava diliberarsi dagl'impacci burocratici e ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] comitatodi pubblica difesa, capeggiato dall'ing. Luigi Contratti e dal dott. Carlo Cassola, e dov'è stata istituita la guardia nazionale canti, frottole, strambotti e sonetti in stile libero, contro il formalismo dei fiamminghi. Oltre ai teorici ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] di esso. Due anni dopo la liberazione dei contadini in Russia, fu iniziata la loro liberazione un suo organo nel Comitato speciale transcaucasico. Siccome il , Mcchet, Samtavro, ecc. Un tipo di chiesa nazionale si formò in Georgia in modo definitivo ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , i Carafa e i Colloredo. La pace di Passarowitz (1718) liberò tutta l'Ungheria e il Sirmio. Cessato così recarono nei paesi dell'Intesa e formarono il Comitatonazionale iugoslavo, che mediante il patto di Corfù (20 luglio 1917) si intese col ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...