(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento diLiberazione in Italia), con la finalità di salvaguardare "il della Presidenza del Consiglio dei ministri, che con il Comitato interministeriale per l'immagine Italia hanno proclamato il 1991 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e data la base che serviva a determinare la nazionalità (la lingua d'uso).
L'impero d'Austria di buoni del tesoro austriaco a un anno per sterline 3.500.000. Il 16 aprile il comitatodi geometrico, disegno a mano libera, lavoro manuale, scrittura, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ulteriori. Su proposta di un comitato speciale, lo Storting sono giunti al pieno sviluppo di una individualità nazionale islandese. Nel corso del sec al Grieg), dovranno compiere sforzi supremi per liberarsene, o, altrimenti, rimarranno più o meno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] o giuridiche dinazionalità italiana che si trovassero in territorio occupato dal nemico (decr. 15 novembre 1943, n. 8-B); i funzionarî e dipendenti civili dello stato e di altre amministrazioni, residenti o dimoranti nei territorî liberati, che non ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] lavoro preliminare di abbattimento di alberi e diliberamento del in Francia dall'Istituto nazionaledi agronomia coloniale di Nogent-sur-Marne, che conti consuntivi e soprintende all'attività del comitato permanente. L'assemblea generale è, in una ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] San Fiorenzo furono liberate. Ritiratisi i Turchi Nel programma di unificazione nazionale, i patrioti italiani pensarono più volte al cambio della Savoia con la Corsica e nel 1831 si misero su ciò d'accordo col Lafayette (v. comitato ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ha posto la domanda della nazionalità, ma non ha potuto di Bucarest del 18 agosto 1913. La guerra, che doveva essere diliberazione definitiva dal giogo turco, s'era mutata in una guerra didi Serbia, l'avvocato Trumbić, quale presidente del "comitato ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] anche prima che nel 1861 fosse abolita la servitù, delle oasi di lavoratori liberi; questo tipo è più frequente a N. e al centro del formò allora un comitato, presieduto da Antonio Smetona, per tutelare gl'interessi nazionalidi fronte agl'invasori. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Luciano Bonaparte lo accusò presso il Comitatodi salute pubblica, il quale ne liberatore. Risorgeva il regno di Giovanni Sobieski? N. lo lasciò sperare, e rievocando, come aveva fatto con gl'Italiani dieci anni prima, le grandi memorie nazionali ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] associazione nazionale del mondo scientifico e accademico italiano fuori delle accademie. Compiutasi poi finalmente la liberazione e fondata a Copenaghen da CristianoVI da un iniziale comitatodi numismatici, storici e antiquari.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...