SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] nel desiderio degli Ebrei diliberarsi dalle persecuzioni e dalle affidata a un consiglio esecutivo, o comitato d'azione, formato di 23 membri, nominati dal congresso. in Palestina di una sede nazionale (national home, "focolare nazionale") per il ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] fu ostacolato il libero movimento delle idee libro italiano, a cura dei ministeri dell'educazione nazionale e della cultura popolare (1937-43); Il libro la direzione di M. Ferrara; Sapere, dal 1935; Scientia, dir. da un comitatodi scienziati, dal ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] di un governo di unione nazionale col tentativo, poi non riuscito, di riunire il comitatodi Lublino e il governo polacco di reale di Londra e il movimento diliberazionedi Tito, sino a quando il popolo iugoslavo fosse stato in grado di prendere ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] naturali confini, liberati dalla cappa dei governi monarchici retrivi e impelagati nelle loro piccole questioni di prestigio dinastico, è mai possibile - si pensa - che fra questi stati nazionali possano sorgere motivi di contrasto e di rivalità? Ben ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] le mansioni dei direttorî dei fasci della provincia passano ai comitati d'azione; i fasci bolognesi sono mobilitati; Michele Bianchi, conforme a quell'interesse nazionale. Sindacati e corporazioni erano risultato dilibera vita associativa. Ma essi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] relazioni dei pellegrinaggi posteriori alla liberazionedi Gerusalemme (1099) hanno un più numerosa fra tutte le entità nazionali. Nel periodo più recente fu perduta opera pubbl. sotto il patronato del comitato France-Amérique, Parigi 1929. Per la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] identiche: dei "comitati permanenti" composti di membri delle di primogenitura.
Un problema urgente di politica estera fu per la corona svedese quello diliberarsi dove lo comprendono anche le persone colte dinazionalità finnica), e da circa 100.000 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (di cui 73 nel comitatodinazionale"), cioè di quello della piccola nobiltà, domò la rivolta e la nobiltà, approfittando dell'occasione, sottomise i coloni a "eterna" servitù, privandoli del diritto dilibera migrazione.
Sotto la dominazione di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giornali liberali: primo di tutti il Precursore, fondato da Francesco Crispi tra le barricate, voce del Comitatodi difesa; poi l' ministro, per metà di designazione del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti e per metà, Con libera scelta, fra i ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di carattere nazionale, e se investiva il Canada inferiore non era certamente di minor interesse per il Canada superiore.
Il giorno, infatti, in cui la forzata liberazionedi - erano entrati nel Comitato imperiale di difesa. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...