Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] il Lavoro, e svolse per conto di de Gaulle una missione presso Roosevelt. Nel comitatodi Algeri fu commissario di stato incaricato di tenere i rapporti con l'Assemblea consultiva. Dopo la liberazione della Francia, fu deputato socialista e ministro ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] diliberazione; ma, in realtà, il pensiero dell'unità nazionale non era penetrato nelle massa del popolo, mentre, al di sopra di 'inizio della catastrofe tedesca il Liebknecht è liberato e il comitato rivoluzionario segreto decide d'iniziare l'azione: ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di ministro della Difesa: fu anche allontanato dal "Comitato Centrale", sotto l'accusa di essersi messo eccessivamente in mostra e di il reddito nazionale ha superato quello di un libretto di risparmio; i depositi fruttano il 2% di interesse se liberi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] carta a colori al 200 mila, a cura del Comitato geodetico e altre tre carte alla scala di 1 : 100 mila, 1 : 50 mila e 1 : neppure dal punto di vista nazionale, perché uomini geniali o di alto intelletto seppero ben presto liberarsi dall'imitazione o ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] da comitati più o meno ristretti, ora (a cominciare dalle elezioni del 1832) i due grandi partiti propongono il loro candidato in convenzioni nazionali nelle quali le organizzazioni di partito di ogni stato (con numero di delegati doppio di quello ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , braccianti e liberi professionisti; alcuni hanno anche acquistato la nazionalità del paese di residenza.
In codice di commercio, preparato da un comitatodi giureconsulti giapponesi, il quale si ispirò principalmente al progetto di revisione del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] belligerante, e scontarono l'abbandono della causa nazionale con la distruzione della più importante delle ; sfumata ancora quella federazione diliberi comuni, che la Chiesa Comitato generale, che aveva assunto il governo provvisorio, s'era illuso di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] % del prodotto lordo nazionale, e il 5% delle esportazioni, con un impiego di manodopera dell'1% detto e il Movimento o Fronte popolare diliberazione, d'ispirazione marxista), era sostenuto da il comitato dei militari a capo del movimento di ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di Liegi.
Con l'ingresso delle truppe alleate e della brigata nazionale Piron a Bruxelles e ad Anversa (5-6 settembre 1944) si compie la liberazione trattato di Bruxelles di un comitato consultivo e di un comitato militare (17 aprile) e il viaggio di ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] una campagna nazionale per la libertà d'aborto che prende il nome di Aktion 218. Comitato Triveneto per il salario, con collegamenti internazionali) e intervenire nelle fabbriche a prevalente occupazione femminile (MLDA, Movimento diLiberazione ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...