Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] speranze di veder difesa la causa dell’indipendenza. Il 21 gennaio 1920, riuniti a Lushnjë, i membri del ComitatoNazionale, dopo esaltando il carattere antifascista della guerra diliberazionenazionale, costringono le altre componenti del Movimento ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del panafricanismo e, per contro, ulteriore sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d’Etiopia; i territori dell sotto il regno di Idrīs el-Senussi.
1952: colpo di Stato in Egitto del Comitato dei liberi ufficiali guidato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di riforma già tentate dal suo predecessore. Sul piano internazionale, conclusi nel 1993 accordi diliberodi rame di tutto il Paese, il ricorso al Comitato interamericano di alcuni prigionieri politici didi una scuola nazionale aperta all’uso di ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] nazionali, coinvolgere cioè con le classi popolari la borghesia nazionale in una lotta diliberazione ., che pur avrebbe mantenuto a vita la presidenza del comitato centrale del partito e goduto di un enorme prestigio, non tese a impersonare il potere ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] di Napoli, del quale facevano parte molti giovani già antifascisti o filocomunisti, e dopo la Liberazionedi politica economica nazionale. Come dirigente del PCI ricoprì diversi incarichi: responsabile della Commissione meridionale del Comitato ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] che raccoglieva socialisti, comunisti e liberali. Nel gennaio del 1944 si tenne a B. il primo convegno nazionale dei Comitatidiliberazione.
Gli anni 1950 e 1960
Al Referendum istituzionale del 1946 i baresi votarono, come tutto il resto del ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] comitato costituito il 18 febbraio e composto da rappresentanti delle forze politiche e sindacali, esponenti della società civile e organizzazioni e associazioni di carattere nazionaledi persone sono scese nelle strade per chiedere la liberazionedi ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] Nel contesto del comitato cittadino del Fronte diliberazione nel gennaio 1944 P. assume il ruolo di responsabile per la (1921-2009), scrittrice e traduttrice, sorella dell'eroe nazionale sloveno Janko Premrl, della quale si ricorda in particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] di un Comitato militare per la salvezza nazionale. Dopo gravi incidenti interetnici nel 1988, che provocarono migliaia di tuttavia le azioni di guerriglia condotte dal gruppo dei ribelli delle Forze nazionalidiliberazione, che ha aderito ...
Leggi Tutto
Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] , per il notevole contributo dato alla guerra diLiberazione è stato decorato al valor militare. Consigliere Presidente del Comitatonazionaledi bioetica dal 1992 al 1994, nel 2009 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...