Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] . In base alla nuova costituzione si tenevano le elezioni per l'Assemblea nazionale (37 seggi alla UDV, 12 al Partito del raggruppamento africano, 6 al Movimento diliberazionenazionale e 2 a indipendenti) e si costituiva un nuovo governo (UDV e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] le forze partigiane più combattive contro il governo bulgaro e la Germania. Nel 1943 sorse il Fronte slavo-macedone diliberazionenazionale (SNOM) ad iniziativa dei comunisti, che agì in collegamento con Tito, coi comunisti bulgari e col Fronte ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] armata rossa un Comitatodiliberazione a tinta comunista; a Jalta - dove da parte sovietica si espresse la necessità di non avere in con la raccomandazione di allargare l'AVNOJ (Assemblea antifascista diliberazionenazionale). Si accennarono, per ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] , cui aderirono il partito socialista del popolo di 'Abdallāh el-Asnag, il comitato per la liberazione del Yemen del Sud occupato e la Lega del Sud arabo. L'adesione del Fronte nazionale per la liberazione del Sud Yemen occupato, operante dal Yemen ...
Leggi Tutto
Con audace colpo di mano pochi congiurati della Lega libertà e onore sottrassero il 28 agosto 1940 la città al dominio del governatore P. Boisson fedele a Pétain. Otteneva così un risultato positivo la [...] . - Convocata dal 30 gennaio all'8 febbraio 1944, su iniziativa del Comitato francese diliberazionenazionale, vi parteciparono var. governatori e funzionarî dei possedimenti francesî d'Africa, oltre al commissario per le Colonie René Pleven ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e scrittore inglese, nato il 22 febbraio 1890. Deputato conservatore (1924-29; 1931-45), sottosegretario alla Guerra (1928-29, 1931-34) al Tesoro (giugno 1934-novembre 1935), [...] Lancaster con incarichi speciali nell'Estremo Oriente e in Australia; rappresentante britannico presso il Comitato francese diliberazionenazionale in Algeri (3 gennaio 1944); dal 13 settembre 1944 al 31 dicembre 1947 fu il primo ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 1.467 (XIV) del 1959, aveva designato un Comitatodi sei membri con l'incarico di studiare i principî che debbono guidare gli Stati nel con la metropoli. Sennonché, non soltanto il Fronte diLiberazioneNazionale (F.L.N.) non depose le armi, ma ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al diritto naturale. Guerre rivoluzionarie sono le guerre diliberazionenazionale: quando scoppiarono, nel secolo scorso, in sanzioni economiche e fu creato a tal fine un comitatodi coordinamento a cui spettava definirne concretamente la natura. Ma ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] avrebbe aborrito.
Nel corso degli anni sessanta il Comitatodi Coordinamento degli Studenti Non-violenti si trasformò in un di ‛movimenti diliberazione'. La terminologia era mutuata dalla locuzione marxista ‛movimenti diliberazionenazionale', ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] 19-20 sett. 1944 ebbe inizio la collaborazione del M. a La Nazione del Popolo, quotidiano del Comitato toscano diliberazionenazionale, e, successivamente, ad altri giornali e periodici fiorentini come il Corriere del mattino, La Patria, il Corriere ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...