Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] membro del comitatodiliberazione della Lombardia di vicepresidente vicario; è stato inoltre vicepresidente dell'Istituto centrale delle banche popolari (1996) e presidente dell'Associazione nazionale fra le banche popolari (1997). Socio nazionale ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] ’oltremare; un Comitatodiliberazione costituitosi nel 1960, si trasformò nel 1972 nel Movimento diLiberazionedi São Tomé e maggioranza assoluta dei consensi (3 su 55 seggi dell'Assemblea nazionale, contro i 16 aggiudicatisi dal MLSTP e i 5 andati ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911 - Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del partito comunista indocinese, lottò fin dagli anni Trenta contro il colonialismo francese e fu più volte imprigionato. [...] fu inviato nel Sud con l'incarico di segretario del comitato centrale del partito comunista vietnamita (1948-54). Dopo gli accordi di Ginevra (1954), fu tra i promotori del Fronte diliberazionenazionale del Vietnam del Sud. Membro dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] rappresentati. Come una sorta di Stato in embrione, l’OLP si diede nel 1964 una Costituzione (Carta nazionale palestinese, modificata nel 1968), un parlamento (Consiglio nazionale palestinese), un governo (Comitato esecutivo, eletto dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta diliberazione [...] Iugoslava, adottò una via nazionale al socialismo e di indipendenza da Mosca che 1928) a cinque anni di reclusione. Membro del comitato centrale e dell'Ufficio 1943 con il titolo di maresciallo) la guerra diliberazione, promuovendo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] al governo del Vietnam del Nord e al Fronte diliberazionenazionale del Vietnam del Sud, senza, però, concedere alcuna di gruppo si estende alle attività d'ingegneria e di edilizia, ove già in sede di progettazioni si organizzano comitatidi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ). A Venezia la convenzione del 1479 garantiva il libero accesso nei porti albanesi; e d'altronde Durazzo restava di Scanderbeg, un organo comune alle genti albanesi che paese il nome di "Comitato centrale per la difesa dei diritti della nazionalità ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] cosiddette townships: si è trattato di una lotta insieme diliberazionenazionale e di classe, che ha attraversato in parte -ombrello che raggruppava alcune centinaia di associazioni di tutte le razze, Chiese, comitati, sindacati, che si richiamavano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] immediata e l'eliminazione del fascismo. Dopo l'armistizio dell'8 settembre esso si trasformò in Comitato toscano diliberazionenazionale.
La resistenza all'occupazione tedesca e contro la repubblica sociale fascista fu vivacissima (v. resistenza ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] il CPP e insediarono un Consiglio diLiberazioneNazionale (NLC), costituito da quattro ufficiali dell'esercito e altrettanti della polizia, presieduto dal gen. R. A. Ankrah. L'NLC, assistito da alcuni comitati consultivi, affrontò la difficile ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...