VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Castellani, in Archivio veneto, 1948, vol. 42, pp. 127-163; R. Cessi, Il Comitatonazionalediliberazione nel 1848, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze sociali, storiche e filologiche, VI (1951), 7-10, pp. 338-360; A ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] , si recò in Lombardia, dove partecipò alla Resistenza. Nel maggio 1945 fu nominato membro del Comitatonazionalediliberazione Alta Italia. Nell'immediato dopoguerra lavorò come consulente urbanistico del provveditorato Opere pubbliche per il ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] coacervo di organi diversi, commissari, comitatidiliberazione aziendali, consigli di gestione. Ora, una situazione di " nell'azienda".
Gli spazi rivendicativi, nelle vertenze nazionalidi categoria, quali furono nell'industria quelle dei rinnovi ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] Lavagnini" e inquadrata nelle brigate "Garibaldi", nella quale militò fino alla Liberazione.
Membro del Comitato provinciale diliberazionenazionaledi Grosseto. dal 1945 lavorò come funzionario e dirigente alla ricostruzione della federazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] esterna e quella interna divennero un unico movimento, con il collegamento tra il Comitato francese diLiberazioneNazionale – guidato da De Gaulle ad Algeri – e il Consiglio nazionale della Resistenza presieduto da J. Moulin e poi da G. Bidault. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ai musulmani. La disfatta francese del 1940 e la partecipazione degli Algerini allo sforzo bellico del Comitato francese diliberazionenazionale diedero un forte stimolo al movimento indipendentista. Nel 1943 Ferḥāt ’Abbās lanciò il Manifesto del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] croato J. Broz (Tito).
La Iugoslavia di Tito
Nel 1943 a Jajce, territorio liberato della Bosnia, il Consiglio antifascista diliberazionenazionale iugoslavo costituì un governo provvisorio sotto la guida di Tito. Nel 1945, a termine della guerra ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] una definizione di t. nel diritto internazionale consuetudinario. Del resto, i lavori del Comitato ad hoc, diliberazionenazionale, legittimate dal principio di autodeterminazione dei popoli) e alle attività svolte dalle forze ufficiali di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] dove combatté nell'aviazione francese. Commissario alle Finanze nel Comitato francese diliberazionenazionale, dal sett. 1944 all'apr. 1945 fu ministro della Economia nazionale, e rappresentò poi la Francia in organismi economici internazionali ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 1944, dopo lunga lotta con le formazioni partigiane.
Il primo sindaco dell'epoca post-fascista, designato dal CTLN (Comitato Toscano diLiberazioneNazionale) fu il medico socialista Gaetano Pieraccini, dall'ottobre 1944 al novembre 1946. L'opera ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...