NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] mirata a un rinnovato accordo con il Partito comunista italiano (PCI) e all’ingresso del partito nel Comitatodiliberazionenazionale (CLN). Nonostante i dubbi della sinistra interna, riuscì a far prevalere il suo programma, basato sulla scelta ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della DC, durante la Resistenza Taviani la rappresentò nel Comitatodiliberazionenazionale (CLN) della Liguria, ove, con il nome di Riccardo Pittaluga, fu attivo nel reperimento di risorse finanziarie, nella produzione della stampa clandestina e in ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] e sindacale. Dopo l'8 sett. 1943 si trasferì a Roma, dove divenne membro del Comitatodiliberazionenazionale, assumendo il nome di copertura di Giacomelli. Il 15 ottobre fu designato, insieme con Grandi, a rappresentare la DC nelle trattative ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] e coordinando alcuni contatti tra i socialisti milanesi e il comunista Concetto Marchesi, in vista della nascita del Comitatodiliberazionenazionale (CLN).
Ma presto la situazione precipitò, con l’arrivo delle truppe tedesche in Italia e l’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] anche l’aiuto dei Sovietici, che alla fine del 1944 entrano a Belgrado e insediano Tito a capo del ComitatodiLiberazioneNazionale (riconosciuto ormai anche dalla monarchia serba), ma Churchill riesce a strappare a Stalin una divisione a metà della ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] giugno la prima mondiale di Caligola di Albert Camus e, inoltre, Piccola città di Thornton Wilder. Mentre stava allestendo quest’ultimo testo, il ComitatodiLiberazionenazionale lo richiamò a Milano. Nella città liberata nacquero i primi progetti ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] dell'Unità clandestina, diretta da C. Negarville.
All'indomani della liberazionedi Roma, fece parte della prima giunta del Comune formata dal Comitatodiliberazionenazionale e proseguì nel lavoro alla redazione dell'Unità. Nel gennaio 1945 ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] primo governo Bonomi. Una delle sue più importanti battaglie riguarda la formazione di un corpo di volontari italiani, dipendente, appunto, dal CLN (ComitatodiLiberazioneNazionale) e non dal re, che avrebbe potuto combattere assieme agli alleati ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] nel 1944 permise l’accordo tra il Re ed i partiti del ComitatodiLiberazioneNazionale per risolvere la cd. questione istituzionale e che comportò il ritirarsi di Vittorio Emanuele III dalla scena politica, l’ingresso dei partiti antifascisti nel ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] vicesegretario politico del partito per l'Alta Italia, insieme con A. Marazza, e rappresentante della DC nel Comitatodiliberazionenazionale Alta Italia. Comunque, lasciò presto la politica attiva per tornare alla professione e agli studi.
Continuò ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...