LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 6 settembre.
A Roma il L. se ne fece instancabile sostenitore nelle riunioni del Comitatodiliberazionenazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I. Bonomi, presenziò come rappresentante del PdA (9 settembre). Nella seduta del 16 ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] una profonda riorganizzazione interna: in alcuni casi le fabbriche rette dai Comitatidi gestione a partecipazione operaia insediati dal Comitatodiliberazionenazionale (CLN) ottennero risultati positivi, come attestano le esperienze della Siai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] ’inizio) per la redazione del Codice civile del 1942. Nel 1944 fu arrestato su decisione del Comitatodiliberazionenazionale e sottoposto al processo di epurazione, nel quale però venne assolto da ogni imputazione. Le ricerche sul diritto romano e ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] più congeniale, per toglierlo da uno sterile isolamento e per garantirne la partecipazione al Comitatodiliberazionenazionale e al futuro I Congresso dei Comitatidiliberazionenazionale, che si sarebbe tenuto a Bari il 28 e 29 gennaio 1944. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e semi lavorati. In pochi giorni, a Milano, Saraceno, con Rodolfo Morandi allora a capo del CLN (ComitatodiLiberazioneNazionale) dell’Alta Italia, elabora il nuovo piano.
Fronteggiata l’emergenza, risolta la questione istituzionale (Barucci 1975 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] «aderì al movimento partigiano facendo parte della 2a Compagnia della Formazione Patrioti Apuani alle dipendenze del ComitatodiLiberazioneNazionaledi Apuania […]. Scioltasi la Compagnia», il 4 nov. 1944 varcò con la famiglia il fronte e raggiunse ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] .
All'epoca del primo governo Badoglio, il F. aveva tentato di riacquisire la proprietà della Stampa dagli Agnelli. Dopo il 25 apr. 1945 il Comitatodiliberazionenazionale ottenne la temporanea sospensione del giornale. Poi egli riuscì a pubblicare ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , riprendendo faticosamente i rapporti con autori e maestranze. Dopo una complessa trattativa con il Comitatodiliberazionenazionale (CLN) aziendale e la nomina di un commissario nella persona del socialista U.G. Mondolfo, un’assemblea dell’ottobre ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] imbarazzati da un prete che aiutava i comunisti e dal piglio di verità di un regista che era stato rappresentante per i lavoratori del cinema nel Comitatodiliberazionenazionale (CNL), ma fu anche criticato dai comunisti infastiditi da un prete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] scomparso nel 1966 (Miccoli 1970).
A valle della scomparsa dei partiti del Comitatodiliberazionenazionale, una storiografia orfana di riferimenti assoluti e portata dal fatale progresso degli specialismi alla frammentazione spontanea incontra ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...