I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] storia passata, per quanto niente affatto banale (essendo stato il presidente del Comitatodiliberazionenazionaledi Reggio Emilia e per un periodo uno dei vicesegretari nazionali della Dc), né dalla sua attuale posizione nel partito (per quanto ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , negli ultimi mesi della guerra furono organizzati al Laterano incontri tra i principali esponenti del comitatodiliberazionenazionale. Tali incontri non avevano altro scopo che impedire la realizzazione della strategia unitaria a esclusivo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] è l’accoglienza riservata a ogni genere di rifugiato politico dal Seminario maggiore di Roma, in cui trovano ospitalità rappresentanti del Comitatodiliberazionenazionale, badogliani, generali fascisti, segretari di partito. Un capitolo a parte ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Roma, aveva ospitato negli ambienti extraterritoriali del Seminario Romano gran parte del Comitatodiliberazionenazionale, vari politici, ebrei, militari, sindacalisti. Tra di essi c’erano De Gasperi, Pietro Nenni, Giuseppe Saragat, Ivanoe Bonomi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] presto, all’interno del Comando militare centrale del CLNAI (ComitatodiLiberazioneNazionale per l’Alta Italia), l’uomo di riferimento della Democrazia cristiana. Tre giorni dopo la liberazionedi Milano, il 28 aprile 1945, era stato nominato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] codice genetico dell’ENI
Nell’immediato dopoguerra il Comitatodiliberazionenazionale (CNL) assegnò il ruolo di commissario straordinario dell’A.G.I.P. a Mattei, con il compito sostanziale di liquidare l’azienda. Convergevano in questa direzione la ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] riferimento alcuni esponenti azionisti, ma anche cattolici e socialisti, del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) giuliano, fin dalla primavera del 1945. La promozione di una entità amministrativa del genere, oltre a rimarcare l’italianità dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] aver riacquistato la libertà, egli riprese la resistenza. Alla Liberazione, il Comitatodiliberazionenazionale lo nominò commissario della Fiat, dove si occupò principalmente di organizzare la ricostruzione delle unità produttive. Quando la Fiat ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e industriali; durante la Resistenza fu, insieme ad Alcide De Gasperi, rappresentante della Democrazia Cristiana nel ComitatodiLiberazioneNazionale. Nominato ministro dell’Industria e commercio nel 1944 (secondo e terzo governo Bonomi) e nel 1945 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] vertice aziendale, i lavoratori e le loro organizzazioni, dovuta al passato antifascista di Pasquale Gallo, designato dal Comitatodiliberazionenazionale (CNL) quale commissario straordinario. Ma contavano, soprattutto, l’orgoglio professionale e ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...