GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] degli anni Sessanta con l’intento di modernizzare la ricerca biologica in Italia – l’organizzazione della Divisione biologica del Comitatonazionaleper le ricerche nucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, ComitatoNazionaleperl'Energia Nucleare), dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1977). Laureatosi giovanissimo in agraria (1927), tra il 1929 e il 1930 organizzò a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderì al Partito comunista. Nel 1930 fu arrestato [...] e condannato a 28 anni di reclusione. Liberato nel 1944, fu membro del Comitatodiliberazionenazionale dell'AltaItalia, poi presidente della giunta di governo della Lombardia. Deputato alla Costituente, ministro perl'Assistenza post-bellica (1946 ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] ai rapporti con il comitato provinciale della DC e con alcuni esponenti del partito).
L’elezione alla carica di segretario provinciale del partito costituì per Piccoli il preludio al grande salto sulla ribalta della politica nazionale: nei panni del ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] ComitatodiliberazionenazionaleAltaItalia (CLNAI) e vicecomandante, insieme con F. Parri, del Corpo volontari della libertà (CVL) con il nome di battaglia diItalo, il Ldi Praga" e sottoscrisse la dichiarazione di grave dissenso del PCI perl' ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] L’impegno assunto dal governo britannico (dichiarazione Balfour del 1917) di facilitare in P. la creazione di una sede nazionaleper il popolo ebraico provocò una serie di proteste, di incidenti e di forse il più noto in Italia grazie a romanzi come ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] un processo diliberazione.
Ed è perciò che quest'ultima è, nella sua essenza, un regime di lotta. Regime di lotta innanzi tutto sul piano sociale, perché ripudia il mito dell'omogeneità nazionaleper considerare soltanto ciò che per essa è l'unica ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Russia, che già erano sotto osservazione negli anni passati. Per quanto riguarda l’Italia si è segnalato il perdurare del rifiuto di introdurre il reato di tortura nella legislazione nazionale, la frequente negazione dei diritti dei Rom, la crescente ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] Dokumentation, München 1968.
Perl'Europa: Atti del Comitato d'azione per gli Stati Uniti d'Europa (prefazione di J. Monnet), Roma 1966.
Rossi, E., Spinelli, A., Manifesto perl'Europa libera e unita (‛Manifesto di Ventotene'), Roma 1943.
Spinelli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il principio che soltanto la vendita di merci può procurare un profitto, e in secondo luogo che, nonostante il notevole prelievo operato dal fisco, un'alta quota dei profitti dev'essere impiegata perl'ampliamento delle capacità produttive (e ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionaledi Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] e delle istituzioni contro l'eversione e ogni altra forma di minaccia riferita al territorio nazionale. Sono inoltre previsti: il CESIS (Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza), con funzioni di coordinamento, analisi degli ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...