BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] regionale perl'epurazione. Dopo l'insurrezione e la liberazione dell'Italia settentrionale, il Comitatodiliberazionenazionale piemontese convalidò il 7 maggio 1945 la sua epurazione proponendo in seguito (il 30 luglio) all'Alta corte di giustizia ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] economica nel ComitatoNazionalediLiberazioneAltaItalia (CNLAI) – dove preparò il piano per le importazioni industriali da concordare con gli Alleati – e, nel partito, la preparazione e la formazione dei quadri, l’organizzazione militare ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] febbraio 1944 fu trasferito nel carcere di Castelfranco Emilia, da dove uscì il 18 aprile dello stesso anno. Rientrato a Torino, iniziò l'attività clandestina quale membro del Comitatodiliberazionenazionale (CLN) del Piemonte. Fu animatore della ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] di commissario del Jockey club perl’AltaItalia, ottenne inoltre che le scuderie di San Siro non potessero essere teatro di (ComitatodiLiberazioneNazionaleAltaItalia) definiva di interesse nazionale e quindi inviolabile l’allevamento di Dormello ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] il ruolo di presidente con l’incarico di coordinatore dei lavori. Quando, immediatamente dopo l’8 settembre, l’organismo fu ridenominato Comitatodiliberazionenazionale (CLN) di Milano poi ComitatodiliberazionenazionaleAltaItalia (CLNAI), ne ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] di Roma.
Per meglio conoscere la consistenza e le prospettive,del movimento di Resistenza in AltaItalia, nel dicembre il C. prese contatti con i rappresentanti del Comitatodiliberazionenazionale dell'AltaItalia V. Ilari, L'alto comando delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’intensa opera legislativa e l’emanazione di Codici che resero per sempre impossibile il ritorno all’ancien régime; lo sviluppo dell’economia francese e la regolamentazione del credito nazionale. Infine, dopo una nuova fortunata campagna in Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] perl’Italia e la nuova linea Maghrib-Europa (MEG) per la Spagna e il Portogallo. Il forte incremento dei redditi dalle esportazioni di idrocarburi di cui l allo sforzo bellico del Comitato francese diliberazionenazionale diedero un forte stimolo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di Adua le truppe abissine sconfiggono il corpo di spedizione italiano. L’Etiopia è l’ Liberia dichiara guerra alla Germania.
1919: si svolge a Parigi il I Congresso panafricano; in Egitto nasce il movimento wafdista perl’indipendenza nazionale ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italiaper ampiezza demografica, tradizioni [...] e per le sue competenze di diritto amministrativo; si dimise nel settembre 1944 quando fu nominato presidente della Corte dei Conti. Dopo le dimissioni di Ingrosso, si manifestarono dei contrasti in seno ai partiti del ComitatoLiberazioneNazionale ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...