PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] il capo del comitato militare del CLN (ComitatodiLiberazioneNazionale) milanese che si riuniva nei sotterranei della Edison. Coadiuvato da Alfredo Pizzoni, presidente del CLNAI (ComitatodiLiberazioneNazionaleAltaItalia) fino al 27 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] per Cassino; mentre decine di migliaia di giovani rispondono all’appello lanciato dal ComitatodiLiberazioneNazionale dal 24 aprile, il ComitatodiLiberazioneNazionale dell’AltaItalia proclama l’insurrezione generale nelle principali città ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] Il L. prevedeva che l'Alfa Romeo avrebbe raggiunto circa il 20% della produzione nazionale, nell'ipotesi che fosse superata la produzione di oltre due milioni e mezzo di automobili nel 1981.
Nel settembre del 1967 il Comitato interministeriale per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] l’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945 è stata guidata dal CLNAI (ComitatodiLiberazioneNazionaleAltaItalia), con le sue rappresentanze a livello di comuni e province e anche di luoghi di lavoro, nella forma dicomitati poi (perl’improvvido ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e alla costituzione del Comitatodiliberazionenazionale (CLN). Durante l'occupazione tedesca, assunto il falso nome di Raimondi, il L. ebbe parte attiva della Resistenza romana, impegnandosi nella stampa del foglio azionista Italialibera e nella ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] dell'industria tra i monti della provincia di Belluno, Belluno 1991, p. 186; Storia dell'industria elettrica in Italia, I-III, Roma-Bari 1992-93, ad indices; M. Reberschak, Il Comitatodiliberazionenazionale regionale veneto e il caso Volpi, in ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] il F. ideò un organismo interpartitico a Lugano, modellato sull'esempio del Comitatodiliberazionenazionale, che fu creato accanto al già esistente comitato militare di A. Tino, R. Morandi e L. Damiani, a cui provocò non pochi fastidi. Gli Alleati ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] l'impellenza di una rigenerazione nazionale che liberassel'Italia dal giolittismo. Per politico, ma in un'opera dialta educazione collettiva" (editoriale del 3 la Liberazione, nell'intero fronte dei partiti del Comitatodiliberazionenazionale - ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] una granata e che gli causò l'amputazione della mano destra. L'anno successivo, inviato da Mussolini in Spagna per assistere Franco, il F. perorò la richiesta di un intervento italiano a sostegno dei nazionalisti.
In questo periodo la sua influenza ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] in rappresentanza del Comitatodiliberazionenazionale dell’AltaItalia (CLNAI) e si impegnò in una trattativa per ottenere dalle forze alleate il riconoscimento del CLNAI come soggetto di governo nell’Italia occupata. L’obiettivo fu raggiunto solo ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...